Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] conduzione da una parte all'altra soltanto se si realizza un circuito, vale a dire se esiste un cammino continuo di elementi pratici in cui un processo decisionale (o uno strumento elettronico) deve essere diviso in blocchi di taglia simile, tra ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Ormai esperto di ritmi americani, non faticò a reinserirsi nel circuito musicale di una città invasa da soldati statunitensi. Suonò a nel 1969 con la nascita di Babline. Pino, ingegnere elettronico che si era formato a Londra, gli diede un secondo ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] dato che non è provvisto né di otturatore né di raggio elettronico per 'congelare' l'immagine, ossia per 'arrestare' il con standard di 625 linee (fig. 2). Attraverso un circuito rivelatore di marker connesso a ciascun apparato da ripresa, si rileva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] protagonisti. Una tendenza che mette in evidenza, nel circuito della sperimentazione, la mai sopita dialettica tra tradizione e città si trasforma in un ambiente carico di seduzioni elettroniche. Tango glaciale (1982) rappresenta l’esito più compiuto ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e bassa dispersione.
In tale contesto grande attenzione è rivolta alla circuitistica elettronica SFQ (Single flux quantum). I vantaggi propri della tecnologia di circuiti integrati basati su semiconduttore e i limiti intrinseci dovuti all'elevata ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] del legame (EN) e del fattore geometrico (GEO) in funzione del numero e della disposizione spaziale dei circuitielettronici integrati; (c) modello basato sulla polarizzabilità dei legami, ottenuto mediante analisi CICL: un metodo ab initio MO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] corpi; suggestione dei colori freddi e brillanti dell’elettronica; uso in funzione espressiva della bassa definizione, room" contenente immagini preregistrate o provenienti da telecamere a circuito chiuso e mixate dal vivo con quelle girate in ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] e per la prima volta viene usato il sistema di punzonatura elettronico per i controlli. Nel 2000 Corradini, che si ritirerà l'anno Alberobello e Matera si disputano le due ultime tappe del circuito mondiale del Park World Tour, con due piazzamenti di ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] di un’unghia trovano posto decine di milioni di transistor, diodi e altri componenti. Questi circuiti integrati sono il cuore di ogni dispositivo elettronico di oggi: dal chip del computer o del cellulare alla centralina dell’automobile.
Non bisogna ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] un tempo dell’ordine di un milionesimo di secondo – in un elettrone più un neutrino.
Tra la fine degli anni Trenta e l’ molto più brevi che in precedenza (O. Piccioni, Un nuovo circuito di registrazione a coincidenze, in Il nuovo cimento, 1943, vol. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...