• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [351]
Elettronica [73]
Ingegneria [110]
Fisica [105]
Temi generali [59]
Informatica [42]
Elettrologia [32]
Chimica [28]
Biologia [31]
Medicina [30]
Matematica [31]

anticoincidènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticoincidenza anticoincidènza [Comp. di anti- e coincidenza] [ELT] Qualifica di un circuito elettronico a impulsi, a due o più ingressi, tale da dar luogo a un impulso d'uscita soltanto per impulsi [...] ingressi, cioè realizzante una porta XOR. ◆ [FSN] Rivelatore di particelle in a.: dispositivo di due o più rivelatori collegati a un circuito a., che consente di rivelare particelle che passino in uno dei rivelatori ma non nell'altro o negli altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ELETTRONICA

AND

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AND AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per il simb. grafico e la relativa tavola di verità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

NOR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NOR NOR [Comp. dei termini ingl. n(ot) "non" e or "oppure", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Denomin., di uso internazionale, della negazione della somma logica OR (v. circuiti logici: I 618 c) e [...] del circuito elettronico logico che la realizza (circuito, o porta, NOR: v. circuiti logici: I 619 f). La fig. mostra il simb. della porta NOR e la tavola di verità della funzione NOR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Schmitt Otto Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmitt Otto Herbert Schmitt 〈šmìt〉 Otto Herbert [STF] (n. St. Louis 1913) Prof. di biofisica (1949) e poi di ingegneria biomedica (1973) nell'univ. del Minnesota, a Minneapolis. ◆ [ELT] Circuito, o [...] trigger, di S.: circuito elettronico non lineare che fornisce all'uscita un segnale di ampiezza costante quando l'ampiezza del segnale d'ingresso supera un valore prefissato (per es., v. misurazioni elettriche: IV 24 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

microcircuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcircuito microcircùito [Comp. di micro- e circuito] [ELT] Denomin. generica di circuiti elettronici realizzati in piccole o piccolissime dimensioni, spesso sinon. di circuito elettronico integrato [...] (v. circuiti elettronici integrati). ◆ [ELT] M. analogici: v. circuiti elettronici integrati: I 613 f. ◆ [ELT] M. digitali: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ◆ [ELT] Progettazione dei m.: v. circuiti elettronici integrati: I 616 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

semiaddizionatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiaddizionatore semiaddizionatóre [Comp. di semi- e addizionatore] [ELT] [INF] Circuito elettronico, formato da una porta AND e una porta OR-esclusivo, che effettua l'addizione di due bit, elemento [...] base dei sommatori dei calcolatori elettronici: → addizionatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] sono esclusivamente elementi di ritardo, moltiplicatori e sommatori. C. elettronico C. che comprende uno o più componenti attivi. C. si verificherebbe ricorrendo direttamente alle imposte o ai prestiti. circuito C. del credito Processo per cui, se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] nel campo di potenza da qualche decina di voltampere a molte centinaia di kilovoltampere. Analogamente ai t. utilizzati nei circuiti elettronici, i t. di potenza possono essere del tipo a giunzione, indicati nella pratica come BJT di potenza, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di capacità si ricorre a capacimetri a ponte, costituiti da un circuito a ponte di impedenze (➔ ponte). Per la misurazione di piccole organizzazione. C. di memoria In un elaboratore elettronico, la quantità dei dati che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

moltiplicatore

Enciclopedia on line

Economia Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] ’anodo, e in ogni fase il numero di elettroni posti in gioco aumenta rispetto alla fase precedente: la corrente elettronica complessiva nel circuito anodico risulta, rispetto alla corrente elettronica emessa dal catodo, moltiplicata per un fattore mn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali