MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] a fianco di W. Crick della Midland Bank, nel circuito degli economisti di banca (International Conference of commercial bank economists M. a Roma tra il 1943 e il 1945. L’integrazione funzionale tra Comit e Mediobanca permise alla prima di servire i ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di oggetti, il controllo cosciente degli arti e la locomozione.
Finora i più grandi successi dei circuiti analogici integrati su grandissima scala (aVLSl, analog Very Large Scale Integration) neuromorfi sono stati ottenuti nell'emulazione della ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] dell’epoca di Paolo II, il gruppo dei pomponiani si è integrato, dal pontificato di Sisto IV, nelle istituzioni e nel mecenatismo una maniera.
Commedia e differenza linguistica
I primi circuiti della commedia volgare evidenziano l’incrocio di figure ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Carlo I d’Angiò la città fu ricostruita «con più spazioso circuito che prima» e il suo territorio, diviso in lotti ( sepolcro di Celestino V, le cui spoglie, rimaste miracolosamente integre, sono state recuperate nei giorni successivi. Lesionate e a ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] 'efficacia di un'intenzione mentale dipenderebbe dall'integrazione degli eventi probabilistici che si verificano nelle A e C, che, a sua volta, attraverso i complessi circuiti ben noti, determina l'atto motorio desiderato. L'unica risposta possibile ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] politiche di sviluppo locale (Dallari 2007). La crescente integrazione della cultura come elemento di base nel consumo turistico vecchi trulli di famiglia e li hanno inseriti nel circuito degli affitti turistici.
Uno studio di Patrizia Battilani ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] museali. Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi (sede del Comune) rappresentano un circuito culturale estremamente virtuoso.
È un sistema integrato di preziosità artistiche sul quale sono piovuti finanziamenti per 15 milioni di euro pubblici e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] inoltre, la B. entrò a pieno titolo nel circuito internazionale degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca Giovanni III difeso da un camminamento di ronda su caditoie. La stessa integrazione di elementi residenziali e difensivi si ritrova nel maniero di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] secondo gli assi centuriali, non venne in questa fase integrato al precedente (Marini Calvani, 1978; 1992).Scarse sono le necessità di fortificare ulteriormente la città, sia nel circuito murario sia nella cittadella vescovile (Pelicelli, 1922; ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Acculae, insediamento troppo periferico per essere facilmente integrato, bensì si svolse lungo una serie di percorsi volere di Carlo I d'Angiò la città fu ricostruita "con più spazioso circuito che prima" (Cirillo, 1570, p. 7) e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...