Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] sistema principale di rilevamento dei tempi è costituito da antenne interrate nel circuito in cinque punti, tra cui la linea di partenza e d transponder restava passivo finché non entrava nel campo magnetico di due antenne, che generando una corrente ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] , geneticamente determinate. In accordo con il concetto dei ‛circuiti riverberanti' avanzato da R. Lorente de No, le accumula 80 caratteri corrispondenti a 960 bits) e da un nastro magnetico in cui ognuno dei 9 canali paralleli contiene 320 bits per ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] 1917), ancora oggi in uso, è basato su circuiti eterodina a radiofrequenza a valvole termoioniche, le cui frequenze di un disco grammofonico (oppure di un anello chiuso di nastro magnetico) letto a velocità variabile.
La modulazione di frequenza (FM). ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] combinare i protoni di un fascio in caso di uscita dal binario magnetico, lungo tutto l’anello ci sono sensori pronti, al primo segno eventualità, ciascun magnete ha accanto a sé un circuito passivo di normale conduttore, sul quale la corrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] del costo di fabbricazione. Dal processo planare al circuito integrato il passo è breve, in quanto è a 20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica in ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] del costo di fabbricazione. Dal processo planare al circuito integrato il passo è breve, in quanto è , localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . Viene sfruttata la legge di Faraday per la quale un flusso magnetico variabile nel tempo genera una corrente in un circuito chiuso. La corrente può essere rilevata in diversi modi, ma quelli più comunemente usati sono i rivelatori e i rivelatori ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Il campo elettrico è perpendicolare alla corrente e al campo magnetico e, dovendo compensare la forza di Lorentz νxBze/c, formula
e che solo una piccola parte, Ib, viene dirottata nel circuito di base (che si può porre a terra) mentre quasi tutta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] . Analogie abbondano in molti contesti: per esempio, nei solidi potenzialmente magnetici, i 'nodi' del circuito potrebbero essere atomi, alcuni dei quali con momento magnetico, e gli 'elementi conduttori' interazioni che cercano di orientare i ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] analoghe abbondano in molti contesti: per esempio, nei solidi potenzialmente magnetici, i nodi del circuito potrebbero rappresentare atomi, alcuni dei quali con momento magnetico e gli elementi conduttori interazioni che cercano di orientare i ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...