Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] digitale ad alta definizione, montato con l'aggiunta di effetti speciali, e infine stampato su pellicola per poter essere proiettato nel circuito tradizionale. La qualità finale dell'immagine fotografica rimane solida, la doppia trascrizione diventa ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] dalla madre e da qualche lavoro di traduzione, nel circuito dei fuorusciti e dei cantanti lirici italiani, il 29 non dai recensori inglesi, e che non coprì le spese di stampa. La seconda metà degli anni Cinquanta, così cruciale per la politica ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 1590 e sotto la supervisione di Sforza Pallavicino, del nuovo circuito delle mura di Bergamo, di cui il L. potrebbe Signoria di Venezia", questa edizione fu tradotta in lingua tedesca e stampata a Oppenheim, una prima volta, nel 1616 e, una seconda, ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] 1658, p. 155) la colloca a Roma nel 1622. La prima stampa ora reperibile (Roma, Biblioteca Casanatense) risulta però del 1623 a Jesi e il mondo letterario anche al di fuori di quel circuito locale che pure avrebbe sempre rappresentato il suo ambiente ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] forno a legna con piastra in ghisa, realizzato in ferro stampato, erano destinati prevalentemente a tali sbocchi. Inoltre mostrò di produceva il freddo facendo evaporare dell’ammoniaca in un circuito. L’invenzione fu brevettata, ma la sua diffusione ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] forma di lettera dedicata al padre, Del gusto romantico, stampato a Milano nel 1820: pur senza schierarsi apertamente, la aderì naturalmente con altre milanesi alle riunioni del circuito detto delle ‘giardiniere’, di connotazione antiaustriaca. Dal ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] dei membri della famiglia da Spira nel circuito del libro germano-veneziano di Venezia (saldamente 390-405 (in partic. pp. 86-89, 99 s.).
C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1889, pp. ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] , Zanichelli si sentì pronto a entrare in un circuito commerciale e culturale più ampio, guardando alla vicina Bologna VIII (1962), 3-4, pp. 345-353; C. Martini, Il primo volume stampato da N. Z., in Accademie e biblioteche d’Italia, XLII (1974), 4-5 ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] 'piccoli' film che ebbero però grande successo, soprattutto nel circuito delle sale popolari e dei drive-in, frequentati in stragrande alludeva al famoso caso del giornalino "La zanzara", stampato dagli studenti del liceo Parini di Milano e oggetto ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] una serie di traduzioni. Il Della ingiustizia del duello di Susio, stampato a Venezia nel 1555 da Giolito con dedica al re di Francia di aver letto pubblicamente anni prima, entro un circuito ristretto di sodali, stralci della propria opera, nella ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare come un libro s. (v. libro, n. 1 c);...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...