• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Storia [8]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] affermare qualcosa di certo. Riguardo ai pochi altri edifici di cui rimangono tracce, come per es. le tre basiliche di Brixworth, Cirencester e Repton, vi è grande incertezza, con proposte di datazione che vanno dal 7° al 10° secolo. La chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (v. S 1970, p. 355) J. J. Wilkes Durante gli scavi del 1966-67 furono individuate le caserme della fortezza; si può tracciare attualmente un quadro di [...] all'esterno della porta settentrionale costituiva forse il mercato, e un arco monumentale che scavalcava la strada per Cirencester commemorava verisimilmente la fondazione della colonia. Verso la fine del II sec. fanno la loro comparsa alcune case ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] invece aboliti, i fossati ricolmati). L'area urbana che ne risulta è di 132 ha, 40 in più di Cirencester, Verulamium, Wroxeter. Il nucleo interno è in opera cementizia piuttosto rozza, i paramenti esterni in blocchetti di pietra; strati orizzontali ... Leggi Tutto

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] obliqua, sud-ovest-nord-est, che andava, senza toccare Londra, dai dintorni di Seaton nel Devonshire a Bath, Cirencester, Leicester, Lincoln. Sappiamo che prima dell'arrivo dei Romani in Britannia, le risorse principali del paese consistevano nel ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] , e si distinse a Poitiers. Gli succedette nel 1397 il nipote John, fedele partigiano di Riccardo II, che fu decapitato a Cirencester (1400) dopo una congiura fallita che aveva lo scopo di liberare Riccardo dalle mani di Enrico IV. Il figlio di John ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] at Dorchester, Londra 1723; J. Ward, p. 229; Collingwood, p. 104 ss.; Durocornovium (Cirencester): J. Buckman-C. H. Newmarch, Remains of Roman Art in Cirencester, Londra 1850, p. 12; Collingwood, p. 105 s.; Isca Silurum (Caerlon): Arch. Anz ... Leggi Tutto

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] il Warwickshire penetrarono nel sec. VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la battaglia di Cirencester (628) codesto territorio venne a far parte della Mercia. La contea si formò nel sec. X intorno alla rocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] vive a Bristol (396.920 ab.); capoluogo della contea è però Gloucester. Centri notevoli sono Cheltenham (49.385 ab.), Cirencester (7400 ab.) e Tewkesbury (4700 ab.). Storia. - La regione del Gloucestershire fu occupata dai Romani, che vi costruirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] furono impiantate a Colchester e a Verulamium, mentre nel IV sec. è attestato un importante centro artigianale a Cirencester, caratterizzato da una produzione di alta qualità. L'influenza romana si avverte maggiormente nelle città e, secondo modalità ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] a Wraxall. Relativamente rari sono i templi di tipo ellenistico-romano (si ricordino i templi rinvenuti nei fora di Cirencester, Caerwent e Saint Albans), mentre numerosissimi esemplari del tipo celto-romano, a cella quadrata o rettangolare e portico ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali