STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] solo per Alessandro il Grande e per i primi Lagidi; il tetrastatere o ottodramma di oro, ricordato da Polluce come moneta di Cirene, non è mai esistito, laddove ne conosciamo della serie tolemaica e seleucidica; è l'ottodramma d'oro di gr. 34-35, di ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298)
D. von Bothmer
La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] . Forme nuove nel suo repertorio sono un arỳballos e una pỳxis su tripode. Nuovi luoghi di ritrovamento, Egina, Cirene, Kavalla, Gravisca, allargano l'orizzonte dell'esportazione dei suoi prodotti. Si conoscono ora anche varî nuovi soggetti, come ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] inoltre emissari presso sovrani occidentali (Alessandro d’Epiro, Antigono Gonata di Macedonia, Antioco II di Siria, Maga di Cirene, Tolomeo II Filadelfo d’Egitto) e a Sri Lanka, per diffondere la dottrina buddhista. L’ultimo sovrano M., Brihadratha ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] E. Simon, G. Bauchhenss, ibid., pp. 366-367, nn. 5 e 7, s.v. Apollon / Apollo (si nega a T., 1° il tipo «Cirene», e si propone il citaredo che appare nel rilievo di Archelao al British Museum); H. G. Martin, Römische Kultbilder, Roma 19932, pp. 64-86 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] animare qualche disegno di stile corinzio, e non si può negare che la vivace immagine seduta di re Arcesilao (v.) di Cirene sulla celebre coppa, di fabbrica laconica, del Cabinet des Antiques miri in qualche modo a ricordare tratti individuali; e la ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] la sua tesi. Non c'è dubbio che, nel narrare i due episodî, il libro attinga al II Maccabei e non a Giasone di Cirene, come pure da taluno si è creduto. La data di composizione è ignota; non ha valore l'antica attribuzione del libro a Flavio Giuseppe ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] già esistente quando da Sparta partì il rincalzo per la colonia di Tera, e quando, verso il 630 a. C. fu fondata Cirene, e che la tradizione considera già in azione ai tempi di Terpandro, si esplicava nella sorveglianza dell'educazione dei giovani, i ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] ), né la vittoria decisiva riportata da Pompeo sui pirati nel 67 a.C., bloccarono il processo di decadenza già avviato. La Cirenaica fu ancora sconvolta dagli effetti delle guerre civili che travolsero Roma tra il 49 e il 30 a.C. Durante tale periodo ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] colonia panellenica di Turî (446 o 444) e per i suoi molti viaggi (a Samo, nel Ponto, in Tracia, in Macedonia, in Cirenaica, in Egitto e nell'impero persiano; questi due ultimi nel 448 circa); è controverso se E. abbia visto realmente tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò [...] forse per ambizioni deluse, fu poi tra i capi della congiura. Dopo la morte di Cesare dovette fuggire da Roma. A Cirene allestì una flotta, nominalmente contro i pirati, in realtà per prepararsi alla guerra civile. Ottenne dal senato il governo della ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...