Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e 8; M. Ponsich, Contribution à l'Atlas archéologique du Maroc, in Bull. d'Arch. Maroc., 1964, V, pp. 254-290; S. Stucchi, Cirene: 1957-1966, Quaderno n. 3 dell'Ist. It. di Cultura di Tripoli, Tripoli 1967; W. Y. Adams-P.E.T. Allen, The Aerial Survey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] a.C., gli ecisti inviati dalla madrepatria sono soprattutto personaggi reali.
Il primo ecista conosciuto è Batto, che fonda la città di Cirene, in Libia, alla fine del VII secolo a.C. Non si sa se sia un personaggio mitico o storico, ma è considerato ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] sembra aver opposto resistenza. Già sede del κοινὸν τῶν Κρηταιέων essa divenne capitale della provincia senatoria di Creta e Cirene (v. creta et cyrenaica), e fu città di notevole splendore.
Fra i culti più importanti possiamo annoverare quelli di ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] di Zuara e poi la VI brigata speciale nella zona di Tripoli. Nel maggio 1913 passò con la sua brigata in Cirenaica, guadagnando la medaglia d’argento nel combattimento di Ettangi (giugno) e prendendo parte attiva alle operazioni nella zona di Derna e ...
Leggi Tutto
scetticismo
La dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide (➔). Come organica tradizione speculativa, in riferimento alla verità considerata [...] scettica conquista l’Accademia platonica, con Arcesilao di Pitane, iniziatore della cosiddetta seconda Accademia, e con Carneade di Cirene, iniziatore della terza. È l’età a cui risale la designazione degli «scettici» come «accademici», e in cui ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] nominato il 14 gennaio 1688. Consacrato a Roma il 20 giugno successivo da Stefano Menatti, vescovo titolare di Cirene, assistito dall’emerito di Lacedonia, Pier Antonio Capobianco, datario della Penitenzieria, e dal benedettino Costanzo Zani, vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] contro Tebe in particolare in quella "contesa degli eroi" che appare con il nome di Partenopaios in una coppa laconica di Cirene e anonima in numerosi altri monumenti ceramici a figure nere e rosse. Nella ben nota gemma etrusca con il concilio di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dal 1965) un impianto prototipo da 250 MW, denominato CANDU-BLW (boiling light water). Su un concetto analogo si basava il CIRENE (CISE r. a nebbia), che l’italiano CISE (Centro Informazioni Studi Esperienze) iniziò a studiare nel 1958; prevedeva l ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , quello di Neandria del sec. VII, a colonne di pietra non scanalate e con capitelli eolici, e il primo Artemísion di Cirene.
Orbene, il mégaron miceneo nella sua forma sviluppata ha già la divisione ternaria con due file di colonne, ché tali possono ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] equestre si sostituisca in tutto e per tutto al combattimento su carro. In altri paesi del Mediterraneo, grecizzati, come a Cirene, l'uso del carro da guerra (λιβυκὴ διϕρεία) si mantiene anche a lungo. Cotesti carri, o cocchi, dovevano rispondere al ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...