• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Archeologia [159]
Arti visive [130]
Biografie [81]
Storia [59]
Geografia [18]
Religioni [17]
Europa [16]
Letteratura [16]
Filosofia [16]
Africa [14]

Elementi di critica letteraria¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] critiche”, spesso corredate di ampi commenti, altre figure scrivono opere dal respiro più ampio, come per esempio Eratostene di Cirene, autore di un trattato in dodici libri Sulla commedia antica, dove non solo vengono discussi problemi di ogni tipo ... Leggi Tutto

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] che pose la sua firma sul basamento marmoreo che sosteneva le statue di M. Aurelio e L. Vero nel Capitolium di Cirene. I rapporti, testimoniati anche dalle fonti, tra L. e Balagre, città cirenea, potrebbero dare credito a questa ipotesi. Dalla parete ... Leggi Tutto

LIMONGELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMONGELLI, Alessandro Gianluca Ficorilli Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] nel dibattuto tema del valore rappresentativo dell'architettura imperiale. Nel 1930 il L. elaborò il progetto per un nuovo albergo a Cirene, che fu però costruito nel 1932, dopo la sua morte, e per la sede del Banco di Sicilia a Tripoli; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONGELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] . Dopo la sua elezione al pontificato Pio VI, che conosceva il G. e ne aveva molta stima, lo nominò il 29 ag. 1778 vescovo titolare di Cirene. Il G. morì a Roma il 13 dic. 1788 e fu sepolto a S. Paolo fuori le Mura. Il G. fu, nel corso di tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] marmoree, tra cui la più nota è quella di Tivoli al Museo Capitolino, ma tra cui è degna di menzione anche la copia di Cirene (v. X, tav. CXVIII). Il dio fanciullo è rappresentato nell'atto d'infilare la corda nell'arco; pure in questo caso l'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] tutte a uno stesso livello e di una medesima epoca. Nel secondo caso, che è il più frequente (Troia, Cirene, Roma, Pompei, Ostia, ecc.), lo scavo deve rintracciare epoche successive di sviluppo edilizio, e procedere quindi con cautela attraverso ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] cronologicamente, secondo il nome delle città dedicanti, in quest'ordine:1. Gela, 2. Megara, 3. Metaponto, 4. Selinunte, 5. Cirene, 6. Sibari, 7. Bisanzio, 8. Epidamno, 9. Siracusa, 10. Samo (incerto), 11. Sicione (qualche altro tempietto è andato ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia Italiana (1932)

È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] 'atto di vibrare l'arco verso destra e di cui le migliori sono al British Museum, al Capitolino (tav. XXXI), al Louvre e a Cirene. L'attributo dell'arco diventa molto frequente dalla fine del sec. IV in poi su vasi, gemme, ecc. Nel sec. III e in età ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ITALIA MERIDIONALE – SIMPOSIO PLATONICO – ARTE ALESSANDRINA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROS (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Gonata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] riportata dall'ammiraglio rodio Agatostrato sulla flotta egiziana comandata da Cremonide, e la spedizione di Demetrio il Bello a Cirene. I successi di Antioco Teo nella Ionia furono agevolati dall'avanzata della flotta di A., il quale riportò presso ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – PARTITO REPUBBLICANO – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO D'EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Gonata (2)
Mostra Tutti

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA Giorgio Pasquali Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] la tradizione dei dotti ellenistici sulla storia mitica della nazione greca. E ogni storico del periodo ellenistico (per es., di Cirene ellenistica) sa quanto spesso una notiziola preziosa sia conservata solo da Pausania. P. è stato spesso di guida a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali