veterodemocristiano
(vetero-democristiano), s. m. e agg. Politico che si comporta come un vecchio democristiano; che ricorda le pratiche della vecchia Democrazia Cristiana.
• «[Pier Luigi] Bersani non [...] , ma ha ridotto il partito a un pollaio provinciale. Con questo atteggiamento da veterodemocristiano lascerà a casa tutti». (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 12 aprile 2015, p. 10, Politica).
- Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. m. e agg ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , lasciando la parola a. soprattutto alla ricerca e alla interpretazione dei manufatti di carattere artistico. Quindi, se Ciriaco de' Pizzicolli (v. Ciriaco D'Ancona), che viaggiò in Grecia fra il 1412 e il 1448 ricercando e annotando opere d'arte e ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] diario, il taccuino di viaggio, si configura di continuo come lettera ad un amico. Così, per ricordare ancora l' Itinerarium di Ciriaco d'Ancona, noi vi troviamo riportati di peso i temi e le espressioni medesime delle epistole.[7]
È stato detto, ma ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] affidandola al successore Landuino; a Roma ricevette dal pontefice, come sede di una nuova comunità, la chiesa di S. Ciriaco alle Terme di Diocleziano, edificio certamente inadatto per la sua ubicazione a un tipo di vita religiosa come quella che si ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] almeno indiretta, al Certame coronario organizzato da Leon Battista Alberti producendo un commento latino ai versi sull’amicizia di Ciriaco d’Ancona, di cui aveva progettato di scrivere la vita, e il Dialogus in gymnasiis Florentinis, edito da Ludwig ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] sotto i Veneziani, la città conservò una certa importanza, come dimostrano i ruderi tuttora esistenti, già visti nel 1418 da Ciriaco d'Ancona.
Nel 1928 la missione archeologica italiana in Albania meguì a Butrinto i primi scavi, i quali rimisero alla ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] ) e con affreschi; possiede una Madonna di Defendente Ferrari (1519), un Battesimo di Giuseppe Giovenone il Vecchio (1531), una statua di S. Ciriaco del 1465. La chiesa di S. Giuseppe, fondata nel 1632, di stile barocco, è ricca di stucchi e marmi. S ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] da N. insieme ad altre ἔκκριτα ἔργα, per conto di un Sosikrates. 6) Base di una statua con iscrizione vista da Ciriaco d'Ancona e nota anche nel XVI secolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è ...
Leggi Tutto
matteoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Altero Matteoli (1940-2017), già ministro dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti; di Altero Matteoli.
• «Meglio andare subito a votare» diceva nei giorni [...] correntizia di massima riporta di soli tre alemanniani, cinque matteoliani e altrettanti gasparriani candidati. Un’ecatombe. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 22 gennaio 2013, p. 4, Politica).
- Derivato dal nome proprio (Altero) Matteoli con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] Malatesta al sultano. Ma la sua figura culturale prende rilievo anche dai suoi rapporti con altri umanisti, quali Poggio Bracciolini e Ciriaco d'Ancona, oltre che con quelli che con lui resero illustre la corte di Rimini, come Basinio di Parma e ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...