Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Pilato et sepultus, descendit in inferna, tertia die resurrexit a mortuis" (Denzinger, 1967). È su questa base che CirillodiGerusalemme (m. 386) afferma, nella catechesi ai nuovi battezzati, che il battesimo anticipa la discesa agli inferi (PG, XXX ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Storia ecclesiastica non dà conto dell’episodio, che non è presente nei testi diCirillodiGerusalemme, della metà del IV secolo, né nel De obitu Theodosii (395) di Ambrogio, che pure dà ampio spazio all’Inventio della croce. Nonostante ciò, non ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] influenzati dalla Scolastica cattolica romana (per es. Pietro Moghila e Dositeo diGerusalemme), mentre altri lo furono dalla teologia protestante (per es. Cirillo Lukaris, Metrofane Critopulo ecc.). Comune a tutti, comunque, è la responsabilità ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] ) tenuto a Gerusalemme, nel quale fu raggiunto un modus vivendi tra l'universalizzazione del popolo di Dio mediante la di Atanasio e Cirillo d'Alessandria) un posto di cruciale importanza nella riunificazione della Chiesa, come anche l'effetto di ...
Leggi Tutto