PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] (1889, p. 104). Davanti alla rivoluzione e all’inutilità della protesta, nella quale si diceva fosse implicato CiroMenotti, per evitare l’intervento delle truppe pontificie firmò poco prima della mezzanotte del 4 febbraio una notificazione per la ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] e vi prese parte fin dal suo inizio. La sera del 3 febbraio era, infatti, tra coloro che si radunarono a casa di CiroMenotti per andare «al Palazzo ove si avrebbe domandato a S.A. il Duca il cangiamento dei ministri, e lo si avrebbe proclamato Re ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] , date anche le precarie condizioni economiche della famiglia. Dopo la mancata insurrezione del febbraio 1831, guidata da CiroMenotti, Spirito Selmi e Pradelli furono processati e incarcerati per aver favorito la fuga di alcuni patrioti dal Ducato ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] centrale nel 1831, e la sua casa venne perquisita; né è da escludere che quella clandestina fornitura d'armi che CiroMenotti, secondo una sua lettera al Misley, era riuscito a procurarsi sullo scorcio del 1830 nel Mantovano, risalisse proprio al ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] a Modena, poi in Toscana, dove familiarizzò col Vannucci, al quale fornì notizie sul Borelli, per un articolo su CiroMenotti, che venne pubblicato in luglio sull'Inflessibile. Pubblicò in questo periodo il lungo racconto L'assedio di Ancona dell ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Lettere, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad Indicem. Pochi e marginali i contributi della storiografia: per il 1831 G. Silingardi, CiroMenotti e la rivol. dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] , rovesciò il governo modenese. Anche se non ci sono evidenze di un suo diretto coinvolgimento nella congiura di CiroMenotti, egli e la sua famiglia aderirono quasi immediatamente alla rivoluzione e Leopoldo assunse il comando di un battaglione dell ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] gli interrogativi legati all’eventuale ruolo che svolse nelle ambigue fasi preparatorie (dominate in primo luogo dalle figure di CiroMenotti e Enrico Misley) del moto rivoluzionario: la donazione ai figli di tutti i suoi averi effettuata proprio la ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Ducato di Modena il capo della polizia estense, l'odiato G. Besini, faceva retate di affiliati alle sette, tra cui CiroMenotti), di quei rivolgimenti e della vita modenese di quegli anni il G. ha lasciato una lucida e preziosa testimonianza nelle ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] al matrimonio, nel 1825, con Luisa Murat. La costa romagnola era parte delle Legazioni pontificie, coinvolte da CiroMenotti ed Enrico Misley nelle sollevazioni del 1830-31. Quando i due congiurati modenesi, fidando erroneamente nella convinzione che ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...