• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [19]
Storia [16]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Sitifis/Sétif: CIL VIII 20346 (del 315: Septimius Flavianus); in Numidia, a Thibilis/Announa: CIL VIII 18905 (del 313: Valerius Paulus); Cirta/Constantine: CIL VIII 7006, cfr. p. 1847 (fra 312 e 315: Valerius Paulus), CIL VIII 7005, cfr. p. 1847 (fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

SICCA Veneria

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCA Veneria (Sicca Veneria) Pietro Romanelli Città dell'Africa proconsolare, nel sito dell'odierna el Kef in Tunisia. Centro indigeno, posto sul pendio ripido di un colle, in mezzo ad ampie pianure [...] del 27 a. C., vi dedusse una colonia di veterani: da allora portò il nome di Colonia Iulia Veneria Cirta Nova Sicca: che il titolo di Cirta Nova le venisse dall'aver fatto parte del territorio dato da Cesare a Sizio dopo la battaglia di Tapso non ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PROSTITUZIONE SACRA – CELIO AURELIANO – GIUSTINIANO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCA Veneria (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO, L. Domizio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato d'oscura famiglia in Frigia, fu imperatore per volere delle truppe d'Africa. Massenzio lo destinò, gia vecchio, al vicariato d'Africa; ma poi, dubitando della sua fedeltà, gli chiese in ostaggio il [...] altri nel 311) mandò il prefetto delle guardie Rufio Volusiano, che in breve vinse ed uccise A., distruggendo quasi la città di Cirta, ch'egli si era scelta come sede. Fonti: Victor., Caes., 40, 17-18; Zos., II, 12, 14. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO – CARTAGINE – MASSENZIO – FRIGIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, L. Domizio (1)
Mostra Tutti

BOGUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] odio a re Giuba di Numidia, amico di Pompeo, e Bocco insieme con Sizio, un capitano di ventura romano, saccheggiò Cirta (odierna Costantina); B., nel 48, quando il questore M. Marcello a Corduba si rivoltò contro il governatore cesareo della Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – REPUBBLICA ROMANA – GIUBA DI NUMIDIA – MAURITANIA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGUD (1)
Mostra Tutti

MASSESILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSESILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, che si trova menzionata soprattutto all'epoca della seconda guerra punica. È assai probabile che fosse una tribù stabilita nel territorio del Marocco attuale, [...] al nord di Costantina. Tra le sue residenze vi erano Siga, presso l'imboccatura della Tafna (territorio d'Orano), e Cirta, l'odierna Costantina. Questo regno era un insieme non organico, mantenuto unito solo per l'autorità personale del re. Siface ... Leggi Tutto

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco di Traiano si ripeteva sulla fronte esterna della porta settentrionale o di Cirta: la quale però era a un solo fornice, come la porta di E, o di Mascula (costruita nel 146), e quella ... Leggi Tutto

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] la tipologia di problemi discussi, si possono distinguere da un lato il sinodo di Cartagine del 309/310 o 312, quello di Cirta del 305 e quello alessandrino del 306 contro i meliziani – sinodi, questi, che si occupano per lo più dei cristiani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Massinissa re di Numidia

Enciclopedia on line

Massinissa re di Numidia Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, [...] Ribadita la vittoria sul secondo al fiume Ampsaga (204), lo faceva prigioniero e conquistava la capitale del suo regno, Cirta. Avvenne allora l'incontro con Sofonisba (v.), moglie di Siface, che la tradizione colorì di tinte romanzesche. A Naraggara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – CAVALLERIA – CARTAGINE – ASDRUBALE – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massinissa re di Numidia (2)
Mostra Tutti

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] pp. 91-92. 13 Aug., c. Cresc. III 27,30. 14 Si veda S. Lancel, Les débuts du Donatisme: la date du «Protocole de Cirta» et de l’élection épiscopale de Silvanus, in Revue des études augustinienne, 25 (1979), pp. 217-229, in cui si difende la data del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] il patrocinio di Venus Felix Pompeiana. È a R. che fu ritrovato il più antico testo che affermava l'esistenza della confederazione di Cirta (cursus di Cecilio Gallo fra il 37 ed il 69 d. C.; Inscr. Lat. de l'Algérie, ii, 36). Retta da praefecti iure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali