• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [19]
Storia [16]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]

MINUCIO FELICE, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUCIO FELICE, Marco Mario Niccoli Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l'Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le [...] tre amici, M., Ottavio Ianuario e Cecilio Natale - il secondo cristiano, il terzo pagano (Cecilio Natale probabilmente originario di Cirta) - in vacanza sulla spiaggia di Ostia. Una frase pungente di Ottavio a proposito di Cecilio che ha devotamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUCIO FELICE, Marco (1)
Mostra Tutti

SIFACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFACE (Σύϕαξ, Syphax) Gaetano De Sanctis. Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] da Lelio e da Massinissa, fu nuovamente sconfitto, mentre tentava l'estrema difesa del suo regno, e catturato. La capitale Cirta cadde in mano dei vincitori e Massinissa ricuperò il territorio avito. In parte almeno del rimanente territorio di S. si ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – MASSINISSA – MAURITANIA – CARTAGINE – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFACE (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , pp. 47-52; F. Bertrandy, Motifs architecturaux sur les stèles votives à Ba'al Hammon au sanctuaire d'El Hofra à Cirta (Constantine) IIIe - Ier siècles, in CFP IV, pp. 1153-170; B. Bessi, Le necropoli di Sabratha fra eredità punica e romanizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] municipio: lo scrittore infatti nomina due città dello stesso nome, senza maggiore precisazione. Un'altra Vaga era nel territorio di Cirta, e una terza, ricordata solo in occasione della guerra africana di Cesare, nella Bizacena. Quella di cui qui si ... Leggi Tutto

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] nella villa di Velia, una nobile romana, e la fanno prigioniera insieme al fidanzato Arunte e alla servitù. A Cirta, Sofonisba, figlia di Asdrubale, spinge il marito Siface ad allearsi con i Cartaginesi. Scipione, dopo aver assediato Utica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

LATTANZIO, Firmiano

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO, Firmiano Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] Caelius; in altri, come quello del De mortibus, L. Caecilius; un L. Caecilius Firmianus è nominato in un'iscrizione di Cirta (Corpus Inscr. Lat., VIII, n. 7241). Parecchi scritti di L. sono perduti, o se ne hanno scarsi frammenti: Symposium (scartata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTANZIO, Firmiano (4)
Mostra Tutti

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] data incerta). I vescovi si tengono tutto il denaro, anche se una parte era destinata ai poveri (il vescovo Silvano di Cirta è accusato di essere fur rerum pauperum40). Due vescovi e due presbiteri rubano anche nel tempio di Serapide. Ora, Silvano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] scavi di Castellum Tidditanorum, a nord di Costantina, hanno cominciato a mettere in luce un grande borgo dipendente da Cirta, costruito su una montagna scoscesa e isolata da tutti i lati. Una porta monumentale dava accesso all'interno della borgata ... Leggi Tutto
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – AFRICA PROCONSOLARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – QUERCIA DA SUGHERO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

DONATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] Chiesa. Agostino confutò così e la lettera di Parmeniano a Ticonio e gli scritti sia di Petiliano vescovo di Cirta sia di Cresconio. Ma nel Contra Cresconium troviamo una nuova definizione dell'eresia come "scisma inveterato", la quale giustifica ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DI CARTAGINE – AFRICA PROCONSOLARE – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO D'IPPONA – VESCOVI CATTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATISMO (3)
Mostra Tutti

CLOACA

Enciclopedia Italiana (1931)

Canale sotterraneo per scaricare in un fiume o nel mare le acque piovane o i rifiuti delle strade e delle case (Liv., I, 38; Strab., V, 8). Benché le cloache, come opere di architettura, siano fra le più [...] -1. La larghezza era anche più variabile: a Timgad, p. es., di m. 0,40, ma a Vaison di m. 2, a Nîmes di m. 2,30, a Cirta di m. 3, ad Arles di m. 4, e nella Cloaca Massima di m. 4,35. La costruzione era talvolta in pietra e talvolta in mattoni, ma di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – MESOPOTAMIA – KHORSĀBĀD – NICOMEDIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOACA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali