Pezzotta, Savino. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Scanzorosciate, Bergamo, 1943). Operaio tessile alla Reggiani di Bergamo, si iscrisse alla CISL (Confederazione italiana sindacati dei lavoratori) [...] nel 1963. Nel 1993 divenne segretario regionale della CISL Lombardia, entrando nel 1998 nella segreteria confederale. Nel dic. 2000 venne eletto segretario del sindacato cattolico, incarico in cui è stato in seguito riconfermato nel 2001 e 2005, nel ...
Leggi Tutto
Furlan, Annamaria. – Sindacalista italiana (n. Genova 1958). Ha iniziato la sua carriera presso i postetelegrafonici genovesi fino a diventare nel 2000 segretaria della CISL ligure, prima donna a ricoprire [...] tale incarico. Dal 2002 al 2014 è stata segretario confederale della CISL, e dallo stesso anno al 2021 è stata segretario generale. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] e l’AI, ovvero se sia necessario ritenere questi ultimi tutt’ora efficaci.
Il t.u. è stato siglato da Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Al t.u. è poi seguita la stipulazione di accordi separati di identico contenuto tra la Confindustria e la Cisal, in ...
Leggi Tutto
Sindacalista (Roma 1913 - ivi 1994). Iscritto dal 1944 alla DC e alle ACLI, dirigente della CGIL unitaria (1944-48), fu poi tra i fondatori della CISL (1950), di cui fu segretario generale dal 1959 al [...] 1976; fautore dell'unità sindacale, contribuì alla costituzione della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). Deputato (1958-72), fu presidente del CNEL dal 1977 al 1989. ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] diritto al voto, le procedure di votazione e la vincolatività o meno dell’esito: cfr. Tosi, P., Il protocollo Confindustria, CGIL, CISL e UIL del 31 maggio 2013, in Dir. rel. ind., 2013, 638 ss., spec. 641.
6 Come giustamente sottolineato da Carinci ...
Leggi Tutto
defacciato
p. pass. e agg. Violato mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.
• Attacco dei pirati informatici al sito web del sindacato Cisl scuola di Pordenone: era impossibile collegarsi, [...] ieri mattina. La banca dati e il rullo aggiornato delle new per i precari e non, ha fatto crack. In gergo si dice «hackerato», oppure defacciato, crackato, ma in sostanza è stato inserito un codice maligno ...
Leggi Tutto
Bonanni, Raffaele. – Sindacalista italiano(n. Bomba, Chieti, 1949).Dopo essersi diplomato all’istituto commerciale, ha iniziato a lavorare come manovale presso un cantiere edile della Val di Sangro, cominciando [...] . Dopo aver frequentato il "corso lungo" presso il Centro Studi della CISL a Firenze, è stato prima segretario generale della CISL di Palermo e poi segretario generale della CISL siciliana. Nel 1991 è stato chiamato a guidare la FILCA, la categoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giornalista (Finale Ligure 1919 - Montecarlo 1991). Proveniente dall'Azione Cattolica e iscritto alla DC fin dal periodo della clandestinità, partecipò alla fondazione e organizzazione della [...] CISL, in Piemonte. Esponente della corrente democristiana di Forze Nuove, deputato dal 1958 al 1979, senatore dal 1979 (rieletto 1984, 1987). Ministro del Lavoro (1969-72); ministro per il Mezzogiorno (1973-74); ministro dell'Industria (1974-78); ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] provinciale della DC, entrò nel 1947 nella Camera del Lavoro come rappresentante della corrente cristiana, e fondò nel 1948 la Cisl modenese, di cui ricoprì la carica di segretario dal 1948 al 1958. La vicenda sindacale si arricchì con l’esperienza ...
Leggi Tutto
nonbastismo
s. m. (iron.) Tendenza a denunciare l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema.
• La manovra di [Giulio] Tremonti nasce con la Confindustria, con la Cisl e la Uil, [...] ma da imprenditore e da presidente del Consiglio ‒ garantisce un premier terreo, ma composto e verbalmente misurato ‒ so che «non basta». Sottoscrive a malincuore il «nonbastismo» confindustriale. Per ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...