RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] a Torino 1925-1943, Milano 1978; M. Filippa - S. Musso - T. Panero, Bisognava avere coraggio. Le origini della Cisl a Torino 1945-1952, Roma 1991; T. Panero, Sindacalismo cattolico torinese e Assemblea costituente, in Verso la Costituzione, a cura ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] .
Fin dai primi anni Morellato improntò la gestione del personale a un marcato paternalismo combinato con l’azione sindacale della CISL, unico sindacato ammesso in azienda e i cui rappresentati erano Volpato per gli operai e Carraro per gli impiegati ...
Leggi Tutto
unita sindacale
unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] da parte di tutti i soggetti rappresentativi liberamente costituiti; i sindacati storicamente maggiormente rappresentativi sono tre (CGIL, CISL, UIL) e molteplici sono stati i tentativi di queste organizzazioni di creare i presupposti per un’azione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] lineare, domanda di cambiamento che si è venuta esprimendo all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della Cisl, della stessa Fuci, per non parlare delle comunità di base e dei gruppi del dissenso. A condizione che essa si ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ".
Una prima svolta si ebbe nel 1948, al momento della rottura dell'unità sindacale e della nascita della CISL come sindacato dei lavoratori d'ispirazione cristiana. Le A. (Congresso straordinario, Roma, 1948), si definirono "movimento sociale dei ...
Leggi Tutto
scandidare
v. tr. Ritirare o far venire meno la candidatura di qualcuno.
• È [Sandro] Biasotti, il più amato dai berlusconiani. A parte le voci che lo danno gradito dai pidiellini quasi quanto [Antonio] [...] . 6, Primo piano) • È durata una notte la candidatura in lista Pd di Paolo De Fraia. Civico iscritto alla Cisl. Ma anche ultracattolico, sostenitore delle sentinelle in piedi, secondo la portavoce Ncd Valentina Castaldini, [...] oltre che critico nei ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo [...] (M. Oliveri, P. Viola, A. Susini, A. Mendini, ecc.), ha continuato l'attività realizzando tra l'altro: il quartiere IACP Missaglia a Milano (1966-71), il Centro studî CISL a Taranto (1978), l'ampliamento degli uffici della Domus a Rozzano (1980-81). ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] idoneo a fronteggiare la crescente disoccupazione - che fu poi definita nel documento proposto all'approvazione dell'assemblea dei delegati CGIL, CISL, UIL (Roma [Eur], 13-14 febbr. 1978) e i cui contenuti vennero anticipati dal L. in una clamorosa ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 1978, passim; G. Arfè-L. Lama-P. Saraceno, Unità e autonomia del sindacato nel pensiero di G. D. Atti del Convegno ... CGIL-CISL-UIL, 14-15 dic. 1977, Roma 1978, ad Indicem; V. Foa, Per una storia del movimento operaio, Torino 1980, passim; Id., La ...
Leggi Tutto
lavoro somministrato
loc. s.le m. Rapporto di lavoro contratto da un’agenzia accreditata e da un lavoratore, svolto presso un’azienda utilizzatrice.
• Si chiama «lavoro somministrato». Ma per la maggioranza [...] sistema del lavoro somministrato funziona, ma non è esente da storture». Le vede quotidianamente Daniel Zanda, segretario generale Felsa Cisl Lombardia. (M[arcello] Pal[mieri], Avvenire, 22 febbraio 2017, Cronaca di Milano, p. I).
- Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...