• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [446]
Architettura e urbanistica [134]
Arti visive [247]
Religioni [102]
Biografie [77]
Storia [75]
Archeologia [65]
Storia delle religioni [32]
Geografia [35]
Europa [30]
Italia [19]

COSMATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSMATI E. Bassan Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] del portale dell'abbaziale di S. Maria di Falleri, presso Civita Castellana, dove si dette impulso a un rapporto con i Cistercensi ancora vivo un decennio più tardi nel portale maggiore del duomo di Civita Castellana, sempre a firma dei due artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MATTEO D'ACQUASPARTA – PIETRO VASSALLETTO – PIETRO DI ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Frankenberg, Homberg sull'Efze e Marburgo, le chiese conventuali di Kassel (St. Martin), Wetter e Wetzlar, la chiesa dell'abbazia cistercense di Haina.Fra le chiese della regione compresa tra il Reno e il Meno, la parrocchiale di Kiedrich (un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] r. degli ordini si ripercuoteva in tutto l’ambiente ecclesiastico, come indica la grande opera svolta dai cluniacensi prima e dai cistercensi poi, nati dalla r. dei benedettini. Nel 16° sec. si chiama r. cattolica quel movimento di r. interna, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUBIACO A. Tomei (lat. Sublaqueum) Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene. Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] nel coro, rinnovato dallo stesso abate Lando.Dell'ultima significativa fase costruttiva, che vide il rinnovo in forme gotico-cistercensi della chiesa, restano testi chiave l'involucro esterno dell'od. abbaziale, il portale e parte del rosone aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – TABULA PEUTINGERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VOLTERRA V. Ascani (etrusco Velathri; lat. Volaterrae) Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sorprendente di una così evidente variazione di orientamento culturale e artistico si deve alla presenza nella diocesi dei monaci cistercensi, che avevano da poco fondato e stavano costruendo l'abbazia di San Galgano, chiamati qui da Casamari proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIOVANNI D'AGOSTINO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...]  molti degli edifici del monastero, rendendo possibile ospitare più di mille monaci. Le abbazie di nuova fondazione, quelle cistercensi e certosine, nascono già con un impianto progettuale complesso, più rigido e modulare per le prime e più libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] "Atti del II Convegno Internazionale di Storia Urbanistica, Lucca 1977", Venezia 1978, pp. 97-104; E. Guidoni, Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , e di Noirlac, in Francia (Branner, 1963; Schöller, 1989a; 1989b), a riprova dell'interesse per la sperimentazione architettonica da parte dei Cistercensi (v.) nei decenni tra il sec. 12° e il 13°, oltre che nella collegiata di Notre-Dame-en-Vaux a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Nicolò divenne l'interlocutore dei ceti cittadini emergenti. La sua fase finale coincise con la comparsa in Emilia dei Cistercensi a Chiaravalle della Colomba (1136) e a Fontevivo (1142), abbazie fronteggiantisi lungo il confine tra Parma e Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] città, nodale per il sistema idrico urbano ed extraurbano (Zanlari, 1985), venne completato con la realizzazione del secondo insediamento cistercense della diocesi, quello di Valserena, a km 10 ca. da P., sull'area dove sorgeva la piccola cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
trappa²
trappa2 trappa2 s. f. [dal fr. La Trappe, tratto dal nome di Notre-Dame de la Trappe (propr., nel dialetto locale, «Nostra Signora degli scalini»), abbazia benedettina nel comune di Soligny, in Normandia, che nel sec. 17° divenne sede di cistercensi]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali