COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] successivi.
In questo periodo, in data non precisabile, al C. venne concessa in commendam l'amministrazione del monastero cisterciense del Santo Pastore in diocesi di Rieti. È molto probabile che questo provvedimento sia da mettersi in relazione con ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Weimar nel 1174. In quell'epoca Weimar era soltanto una rocca; a metà del sec. XIII esisteva anche un monastero cisterciense di Oberweimar; solo nel 1254 Weimar viene menzionata con il nome di città, quando fu fondata dal conte di Orlamünde, sotto ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] includono ancora l'antica sala capitolare in stile gotico primitivo. L'abbazia di Rivalta Scrivia appartenne all'ordine cisterciense a partire dal 1180. Nella chiesa si vedono ancora parecchi avanzi di affreschi quattro-cinquecenteschi, di maniera ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] riscattata dal dolore ch'essa provoca; a S. Ambrogio loda il defunto Carlo Emanuele Maldura, dotto abate cisterciense.
Ma più che nell'enfasi celebrativa dei panegirici e nella mestizia, obbligatoriamente sconfitta dalle certezze del credente, delle ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] era stato ammninistratore, e nel luglio 1468 quello di S. Giovanni Battista di Traù in Dalmazia; più tardi anche il monastero cisterciense di S. Spirito fuori le Mura di Palermo. Riesce difficile stabilire se la linea d'azione del B., in quegli anni ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] un «capo» («rector»), si rivolsero ad Alberto da Parma, uno dei sette notai della Curia romana, che li indirizzò all’abate cisterciense di Fontevivo, il quale suggerì di non mutare la loro modalità di vita (S. de Adam, Chronica, cit., p. 377).
Per ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] .
Poco dopo il C., con una bolla del nuovo papa Pio II del 2 ott. 1458, veniva nominato abate del monastero cisterciense di S. Maria dell'Arco (Siracusa), in seguito alla morte, dell'abate Andrga. Ma sembra che abbia incontrato difficoltà a prendere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] della corte pontificia a Perugia nel 1252-53, il C., per ordine del papa, elevò il minorita Samuele e il cisterciense Tommaso a vescovi di Nicastro e di Martirano. Inoltre nominò procuratori per chiese vacanti a Cipro e in Grecia, oppure assunse ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Polten, Zwettl, ecc.
Nel 1720 l'A. si trasferì a Linz, e in questa città, alternando soggiorni nel monastero cisterciense di Heiligenkreuz, rimase fino alla morte. In questo ultimo periodo l'A. si dette soprattutto alla pittura di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] pagare la decima. Da parte sua il C. assistette il fratello Berardo in occasione della fondazione e dotazione del monastero cisterciense di S. Maria di Casanova che sarebbe presto diventato uno dei monasteri più famosi degli Abruzzi.
Il C., morì il ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...