• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [215]
Religioni [152]
Storia [58]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [16]
Diritto [17]
Diritto civile [16]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [8]
Letteratura [7]

VARNHEM

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHEM Axel ROMDAHL . Ex-convento cisterciense, situato nel comune di Skarke (Svezia) e fondato nel 1150. Fu demolito dopo la Riforma, ad eccezione della chiesa, uno dei monumenti medievali più importanti [...] della Svezia, costruita in pietra calcarea, secondo lo schema di Pontigny, con tre navate, coro semicircolare, deambulatorio e cappelle. Le volte del corpo centrale sono sorrette da mensole; i pilastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STEFANO Harding, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Harding, santo Luigi Giambene Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella Scozia, a Parigi e a Roma. [...] ), instaurò una disciplina semplice e stretta, e col titolo di Charta caritatis compose nel 1119 gli statuti dell'ordine cisterciense. Questo, sotto la sua direzione si consolidò e prese tale sviluppo, ch'egli poté fondare in Francia altri quattro ... Leggi Tutto

Rodòlfo di Coggeshall

Enciclopedia on line

Cronista inglese (m. 1228 circa), abate cisterciense di Coggeshall (1207-18). Scrisse un Chronicon Anglicanum (1166-1223); gli fu attribuito anche un Libellus de expugnatione Terrae Sanctae per Saladinum, [...] per il fatto che nei codici questo scritto si accompagna al suo Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE

ALCHIERO di Chiaravalle

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico cisterciense, vissuto intorno alla metà del sec. XII: a lui è attribuito lo scritto De spiritu et anima, in risposta all'Epistula ad quemdam familiarem suum de anima d'Isacco Stella: questo scritto [...] è un compendio di tutta la tradizione psicologica precedente, da Gennadio e Cassiodoro fino a Ugo di S. Vittore, e fu tenuto in gran conto, anche dopo la rinnovata conoscenza della psicologia aristotelica ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – ARISTOTELICA – CASSIODORO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIERO di Chiaravalle (6)
Mostra Tutti

ISACCO di Stella

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO di Stella Guido Calogero Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] notevole è l'Epistola ad quendam familiarem suum de anima, diretta nel 1162 al monaco Alcherio di Clairvaux. È un compendio di psicologia, in cui si fondono elementi platonici e aristotelici, ma con una ... Leggi Tutto

MORIMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIMONDO Cesare MANARESI Annibale ANCONA Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] terminata soltanto nel 1296. Il monastero sorgeva in mezzo a un territorio che si prestava alle attitudini agricole dei cisterciensi, i quali per mezzo dei numerosi conversi trasformarono i terreni prima selvaggi e paludosi in un'ubertosa distesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIMONDO (1)
Mostra Tutti

Brandão, fra António

Enciclopedia on line

Storico portoghese (Alcobaça 1584 - ivi 1637), monaco cisterciense, continuatore per la 3a e 4a parte (1632), con metodo ben altrimenti critico, della Monarquia lusitana di fra Bernardo de Brito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – PORTOGHESE

Oddóne di Soissons

Enciclopedia on line

Teologo (m. 1171 circa), abate del monastero cisterciense di Ourscamp. Scolaro di Abelardo, d'Anselmo di Laon e di Pietro Lombardo, scrisse Quaestiones, interessanti anche per la storia del metodo scolastico, [...] sui problemi teologici del suo tempo. Fu cardinale, vescovo di Tuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE, VESCOVO – PIETRO LOMBARDO – ANSELMO DI LAON – CISTERCIENSE – ABELARDO

Mühlbacher, Engelbert

Enciclopedia on line

Storico (Gresten, Bassa Austria, 1843 - Vienna 1903); cisterciense, prof. all'univ. di Vienna e nel 1895 presidente dell'Istituto per le ricerche di storia austriaca. Collaborò ai Monumenta Germaniae [...] historica, dove curò l'edizione dei diplomi dell'età carolingia, e ai Regesta Imperii, sempre per l'età carolingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BASSA AUSTRIA – CISTERCIENSE – VIENNA

SAN GALGANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALGANO Nicola NICOLINI Anna Maria CIARANFI . Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] e s'era arricchita d'importanti donazioni. Verso il 1224 aveva principio l'imponente costruzione del tempio da cui l'ordine cisterciense si sarebbe poi irradiato per tutta la Toscana. Sconosciuti ne sono gli architetti; ma si crede con buone ragioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALGANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali