• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [150]
Archeologia [136]
Biografie [102]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [36]
Europa [33]
Italia [25]
Geografia [21]
Diritto [20]
Religioni [18]

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] ; tra i più notevoli il castello di Costigliole d'Asti, i castelli di Cisterna d'Asti, Cortazzone, Cossombrato, San Min. Educ. Nazion., Elenco degli edifici monumentali, I, Provincia di Alessandria, Roma 1911; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALESTINA * Isabella Camera d'Afflitto Stefania Parigi (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356) La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] di tre Palestinesi che, per scampare alla fame di un campo profughi, vanno incontro a una terribile morte, ''asfissiati'' in un camion-cisterna di Felice Sventura il Pessottimista, Roma 1990. Studi critici: F. Gabrieli, Sette fogli del Diwano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: STRISCIA DI GAZA – TRANSGIORDANIA – ARABO CLASSICO – CISGIORDANIA – FADWÀ ṬŪQĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (8)
Mostra Tutti

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] intorno al palazzo Della Cisterna, dove subito era giunto da Roma anche il re. Si spense il giorno 18, rassegnato, intrepido davanti alla morte com'era apparso sul campo di Custoza, nelle vie di Madrid e nei lazzaretti di Napoli. A pochi principi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

COSTA DELLA TRINITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] Cuneo, morì nel 1755. Suo figlio Vittorio (morto nel 1796) fu arcivescovo di Vercelli (1769), poi di Torino (1778), e cardinale senza titolo (1789) non essendosi recato a Roma a prendere il cappello. L'altro figlio, Luigi (morto nel 1803), infeudato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI VERCELLI – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO DI ACAIA – MICHELE GHISLIERI – CAVALLERLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DELLA TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era presso i Romani il serbatoio in cui erano convogliate le acque degli acquedotti (v.), e dal quale le acque stesse erano poi distribuite per mezzo di canali (cfr. Vitruvio, De Arch., VIII, 6; Frontino, [...] Hist., XXXVI, 24). In origine semplici costruzioni circolari a cisterna, chiamate da Pesto dividicula (un esempio, per quanto e Saglio, Dictionn. antiq.; R. Lanciani, I Comentarii di Frontino, Roma 1880; A. Leger, Les travaux publics du temps des ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ACQUEDOTTO – ACQUEDOTTI

NINFA

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFA Ignazio Carlo GAVINI * . Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] oggi insieme con gran parte delle terre fra Cisterna, Sermoneta e il lago di Fogliano. Distrutta nel 1382 durante le lotte Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della Campagna Marittima nel Medioevo, in Archivio Soc. romana di storia patria ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – CAMPAGNA MARITTIMA – LAGO DI FOGLIANO – ROFFREDO CAETANI – PALUDI PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFA (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] carriers" o grandi trasportatori; navi cisterna. Per comodità di esposizione della statistica americana il naviglio internazionali agli inizî di ogni anno. Utili sono pure le raccolte dei periodici: Informazioni Marittime, edito a Roma; La Marina ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di Roma. Le figg. 23 e 24 indicano le modalità regolamentari di avvicinamento e di atterraggio a Fiumicino-Roma. I percorsi predeterminati e precordinati di in ingl. flying boom). Il velivolo cisterna è fornito di un complesso (non retrattile), a ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] petroliferi, gru, magli, catene, navi cisterna, ferryboat, e altre costruzioni portuarie esportate fino soltanto dopo il 1800 mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] in Gran Bretagna, per le navi per il carico secco e per le navi cisterna; dal comitato di coordinamento dei noleggi di Mosca (Comecon) per più tipi di navi e di traffici (cabotaggio, lungo corso), dal ministero dei Trasporti tedesco (per i carichi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
cocopro
cocopro (co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali