CittàdelGuatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] industriali (industrie tessili, agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale.
Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze indigene (ca. 80.000 uomini). Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico guatemalteco (n. 1915 - m. CittàdelGuatemala 1957). Nel giugno 1954 guidò le forze che, con l'appoggio degli USA, invasero il Guatemala e rovesciarono il governo progressista [...] di Arbenz. Mantenne il potere fino al 1957, quando fu assassinato da un militare della guardia presidenziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] nettamente sugli Amerindi (9,1%) e sui creoli (1,6%). Le città maggiori, tutte all’interno, sono, oltre alla capitale (che è di gran dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia delGuatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] fu conquistata dagli Spagnoli solo verso il 1570. La città di Cartago, fondata nel 1563, divenne capitale amministrativa della provincia, che fu posta sotto la giurisdizione dell’ Audiencia delGuatemala (comprendente tutta l’America Centrale a N di ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] manovre congiunte con l'esercito di Tegucigalpa. Anche dopo gli accordi firmati a Esquipulas (CittàdelGuatemala), nell'agosto 1987, dai presidenti di Guatemala, H., Salvador, Nicaragua e Costa Rica, che prevedevano lo smantellamento delle basi ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] della Costa Rica, O. Arias Sánchez, consentì di giungere il 7 agosto alla firma degli accordi di Esquipulas (CittàdelGuatemala) da parte dei cinque stati centroamericani: ognuno di questi s'impegnò a non fornire alcun tipo di appoggio, compreso ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] presidente della Repubblica dal 1986 al 1990. Nel 1987 elaborò un progetto di pace, sulla base del quale fu firmato nello stesso anno a CittàdelGuatemala un accordo fra i presidenti dei cinque stati centroamericani coinvolti nella crisi (Costa Rica ...
Leggi Tutto
Statista guatemalteco (Taxisco 1904 - CittàdelGuatemala 1990). Esule in Argentina durante la dittatura ubichista, fu presidente dal 1945 al 1951. Elaborò un programma di «socialismo spirituale», non [...] marxista e con venature nazionalistiche, incentrato sulla legislazione sindacale e previdenziale. Tentò pure, ma senza successo, di attuare una limitata riforma agraria ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] l’impasse verso la riconciliazione nazionale nei diversi paesi e con l’obiettivo di giungere anche a una cessazione delle ingerenze esterne. Si giunse così al trattato sottoscritto a Esquipulas (CittàdelGuatemala) dai 5 Stati centro-americani. ...
Leggi Tutto
Ríos Montt, José Efraín. – Militare e uomo politico guatemalteco (Huehuetenango 1926 - CittàdelGuatemala 2018). Eletto presidente nel 1974 ma immediatamente deposto, grazie a un golpe militare nel 1982 [...] ha assunto la guida del Paese, che ha mantenuto fino all’anno successivo. Nel 2013 l’uomo politico è stato condannato a 80 anni di carcere per genocidio e crimini contro l'umanità per il massacro di 1741 nativi Ixil Maya, sentenza poi annullata dalla ...
Leggi Tutto