Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] annuncia il programma per il dominio britannico «da Cittàdel Capo al Cairo». I Francesi stabiliscono il protettorato Nigeria: la cultura di Nok, che si estende in un’area più vastadel villaggio da cui prende il nome e che si protrae per un periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 3 dicembre da Christiaan N. Barnard nel Groothe Schuur Hospital di Cittàdel Capo, da una donna di 25 anni a un uomo passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programma di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Italia e la riduzione dello Stato pontificio alla Cittàdel Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870-1871) francese "La nature" lo descrisse come parte delvasto movimento internazionale per la fondazione di organizzazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Cittàdel Messico (1792), dove fu fondato il Collegio minerario spagnolo. arcobaleno e gli aloni. La meteorologia, dunque, aveva un vasto campo d'azione, che comprendeva numerose aree proprie della filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] galileiano e quello «degli Inglesi».
A Padova e in altre cittàdel Veneto il confronto tra i sistemi di metafisica, fisica e direzione leibniziana (pp. 134-35). Il tentamen ebbe vasta risonanza e suscitò molte confutazioni, ma anche la clamorosa ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] è compreso tra 2400 e 2500 m; pertanto, le più vaste coltri glaciali, caratterizzate da ampi bacini di raccolta e lingue , bisogna tener conto del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzioni di piccola città a partire da soglie ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] gli Stati Uniti ne lanciarono due sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki (il 6 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell’esplosione, ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi le città, e così via. Le strutture matematiche usuali sono , che tende ad abbassare l’energia totale del sistema se due spin vicini sono allineati. un regime di stabilità molto più vasto e, in questo senso, ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] g. un campo d'interesse più vasto di quello che le si riconosceva qualche giocano la loro parte nei complessi eventi del nostro pianeta ma piuttosto come un fatto , in luoghi abitati, e addirittura in città: il collegamento fra sensori e registratori è ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] Il procedimento per giungere a una previsione del tempo si attua attraverso quattro fasi distinte umana di coordinare un insieme così vasto e complesso, quale è l'immagine a pochi km di distanza, per es. in una città da un quartiere a un altro. (b) Una ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...