Cittàdel Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e paesaggistiche che hanno funzionato come originali fattori di promozione dell’uso del territorio locale.
Tuttavia, nonostante il vasto complesso di realizzazioni, la città non ha visto risolti i propri problemi funzionali, fra cui, anzitutto ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] S. Giusto). Notevole è l’apporto del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari 1118; facciata di Rainaldo, 12° sec.) è un vasto edificio a 5 navate con matronei, ampio transetto, cupola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e di conquista portarono alla formazione di organismi politici sempre più vasti, fino alla costituzione di due Stati, l’ Alto e il violente agitazioni di piazza si sono verificate in numerose cittàdel Paese: i manifestanti, stimati in un numero di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] d’Italia e la Santa Sede. Lo Stato della cittàdel Vaticano ha natura statuale dal momento che possiede una P. Ligorio compì il cortile del Belvedere e costruì il casino del papa; furono eseguite vaste decorazioni (corridoio delle Carte geografiche, ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] -1970); Giovanni XXIII, Discorsi, messaggi, colloqui, 4 voll., Cittàdel Vaticano 1960-63; Attività della Santa Sede, ivi 1961 segg che si vanno sempre più affermando e imponendo tra vasti strati della pubblica opinione italiana in tema di rapporti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Cittàdel
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] -26; R. Krautheimer, S. Corbett, in Corpus Basilicarum Christianarum Romae, iv, Cittàdel Vaticano 1970, pp. 191-94, 196, tav. xi; R. Krautheimer, A è stato affrontato il restauro delvasto affresco parietale del Giudizio Universale.
Il restauro degli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ur: una figura più complessa e duttile, dalla vasta curiosità, cui si unisce un grande rigore nelle 1993²⁷.
Pontificia Commissione Biblica, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Cittàdel Vaticano 1993.
L. Alonso-Schökel, J.M. Bravo Aragón ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] Chiesa come 'koinonía': dono e vocazione. Nel vasto orizzonte del piano divino di salvezza e 'trasformazione' per tutta mondiale) e il fatto che la conferenza avesse luogo in una città di tradizione cattolica. Il tema principale, Verso la 'koinonía' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e, nello stesso tempo, per acquistarsi una più vasta notorietà, doveva concretarsi con la designazione come legato a con la Francia: Lettres deHenri IV, a cura di B. Barbiche, Cittàdel Vaticano 1968, ad Indicem; B. Barbiche, Lettresorig. de Henri IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] protetto dell'imperatore, il marchese Cesare delVasto, e nell'affrettarsi a riconoscere il pretendente J. Bignami Odier, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie VI, Cittàdel Varicano 1973, ad Indicem; A. Quondam, Nuovi documenti sulla crisi dell ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...