Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; [...] per l’esportazione del legname. Sviluppata intorno a un castello costruito nel 1375 dagli Svedesi, è stata in buona parte Finlandia centrale, ha per emissario il fiume omonimo.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2026 ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] .
Il borgo Camberiacum vetus, costruito intorno al castello del 10° sec., passò a Goffredo, visconte e Amedeo V, unendola (1288) a C.-Vieux, ne fece un’unica città, capitale dei Savoia fino al 1560. Occupata da Francesco I nel 1536, tornò ...
Leggi Tutto
Colle nei dintorni di Città di Messico ornato da una foresta secolare.
Sede dei Toltechi (10° sec.), fu occupato nel 1245 dagli Aztechi che vi costruirono la fortezza-santuario di Tenochtitlán, luogo di [...] Texas, i cadetti dell’Accademia militare messicana tentarono una disperata resistenza contro le truppe nordamericane (1847). Il castello, già sede del Collegio militare e dell’Osservatorio astronomico, è ora residenza presidenziale. Nel 1945 vi fu ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isola di Lemnos, (2 voll., 1964-1976); alcune Mylai, 1959; Meligunis Lipara, 3 voll., 1960-68); Il Castello di Lipari e il Museo archeologico eoliano (con M. Cavalier ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise.
Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne [...] Francia. Passata ai principi di Condé, Henri-Jules (1686-1709) diede inizio alla costruzione della città, divenuta comune nel 1692. Il celebre castello fu distrutto durante la Rivoluzione francese e ricostruito dal duca di Aumale nel 1872-82. Nel ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale e distretto urbano della città austriaca di Graz (Stiria).
Nel castello, costruito tra 1625 e 1635, ebbe la propria originaria residenza l’omonima famiglia, detentrice anche del ducato [...] di Krumau, delle signorie di Pettau e di Radkersburg, nonché di Postumia e della contea di Gradisca con Aquileia. Nel 1623 gli E. ebbero il titolo di principi dell’Impero con Johann Ulrich (Graz 1568 ...
Leggi Tutto
Architetto (Castellamonte 1618 - Torino 1683), figlio di Carlo, ne proseguì l'attività architettonica e urbanistica come architetto ducale. Tra le sue realizzazioni più importanti: il nuovo palazzo ducale [...] (di cui progettò anche il rinnovamento del fronte) e la nuova espansione della città verso il Po, segnata dalle due arterie convergenti sul Castello (via della Zecca e contrada Po). Notevole è anche la residenza di caccia della Venaria, giuntaci ...
Leggi Tutto
Figlia (Tenda 1372 - Binasco 1418) del condottiero Ruggero Cane, sposò nel 1398 Facino Cane, forse appartenente alla stessa famiglia paterna. Vedova nel 1412, sposò Filippo Maria Visconti, portando in [...] dote 400.000 ducati, parecchie città e un forte esercito, e permettendo così al Visconti di imporre la sua successione al ducato di trame con ambasciatori stranieri nonché di adulterio, fu fatta decapitare col presunto amante nel castello di Binasco. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (55,1 km2 con 31.975 ab. nel 2008). La cittadina è situata lungo il litorale adriatico, poco a N della foce del Biferno. Unico porto del Molise, è notevole centro peschereccio, [...] e industriale (stabilimento Fiat).
T. conserva ancora il borgo medievale (a N), chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna (a S). Il duomo è una delle ultime opere della scuola pugliese del 12° secolo. Rimangono resti di torri del ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1626 - Monaco di Baviera 1699), allievo del Guercino a Bologna; attivo in varie città dell'Emilia, a Venezia (1650-64), Brescia, Torino, dipinse soprattutto quadri [...] religiosi. Chiamato a Monaco, dal 1670 fu pittore di corte; eseguì decorazioni nel Palazzo Reale e nel castello di Nymphenburg, e dipinti per le numerose chiese della Baviera. Fu pittrice anche la sorella Flaminia (n. 1629 - m. dopo il 1660), sua ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...