EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] palafitte. Nell'epoca di Hallstatt il monte del castello (ritrovamento di monete romane del periodo repubblicano) d. C., quando Manco installò il suo campo nelle adiacenze della città, che deve però essersi conservata ancora a lungo. Per l'invasione ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Nel 44 il Senato decretò la dedica di statue in onore del dittatore nelle città d'Italia e delle province (Cass. Dio, xliv, 4; Appian., Uno di essi, rinvenuto al Tuscolo ed ora nel Castello di Agliè, è databile mediante il confronto con alcune ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] la successione di Nerone comincia la triste serie delle distruzioni della città. Il paese parteggiò infatti per Ottone, e Vitellio lo devastò. furono trovati nell'interno della città ai piedi del monumentale Castello di Adelaide, e potrebbero essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] V secolo, N. sembra prevalere, come importanza, sulla grande città di Puteoli, centro portuale svantaggiato sia per la mancanza di sopravvive dopo la metà del secolo successivo. Sia il castello angioino, come anche Castel dell’Ovo e numerose chiese ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] e aveva una sola porta. All'interno si trovava il castello del governatore, edifici amministrativi, le caserme, il tempio, perimetro è di oltre 7 km.
A S-E, non lontano dalla città, sorgeva un luogo fortificato, noto oggi con il nome di Staraja Nisa ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] nella zona dell'attuale castello e villaggio di Cerveteri, che ne tramanda il nome antico (Caere vetus), a circa 45 km da Roma la Tomba Regolini-Galassi (nella località del Sorbo a s della città), in forma di corridoio con due cellette a cupola di ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] V. medievale si è sviluppata dall'accampamento romano e non dalla città civile celtica. Ancora oggi, dai singoli aspetti delle strade, possiamo capire qual fosse la linea di demarcazione del castello. Al S essa è segnata dall'odierno Graben e dalla ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] in Mon. Linc., Roma 1929, p. 271 ss.; id., in Not. Scavi, 1941, Roma 1942, p. 271 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello - Roma 1935-1949, voll. I-IV. Per le monete: G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily, Westminster 1903. ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] che da rifacimenti nelle mura, dai resti di un castello sull'acropoli, e da quelli di una grandiosa basilica sec. a. C., rappresentante una Nike, trovato al di fuori della città, e che probabilmente adornava l'Amaltheion, la villa di Pomponio Attico. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] interpretato come macellum o foro commerciale; non lontano presso via Porta Castello si trovava un’area templare, tuttora in corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava un reticolo di cardini e di decumani, di cui sono ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...