CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di tre direttrici parallele e convergenti alle opposte estremità, verso il porto e verso il castello di S. Michele, che proteggeva l'accesso alla città dall'entroterra. Più o meno al centro del fuso, strapiombante sul costone orientale del colle ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] della città moderna, si conservano alcune abitazioni medievali, tra cui quella detta Three Blackbirds, in Broad Street. Il grande terrapieno sul lato sud-ovest del parco della cattedrale potrebbe essere la parte superstite della motta di un castello ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] lungo le strade della fortezza Veveří e del castello del Nord e costruirono vicoli che vennero denominati villaggi un tempo situati nei dintorni di B. e oggi inglobati nella città si conservano molte chiese medievali. Le più importanti sono il S. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di Siracusa e l'orizzonte bizantino-mediterraneo, ivi, pp. 475-480; F. Maurici, La Sicilia di Federico II. Città, castelli, casali, Palermo 1995; Da Antonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano dal XV al XVIII, Palermo 1996; F. Campagna ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] invasione mongola (1241-1242) portò nuove distruzioni e la città venne interamente ricostruita a partire dal 1251.La Víziváros (Nova dell'Emilia (Carpi, pieve di S. Maria in Castello; Castell'Arquato, collegiata; sculture di Benedetto Antelami: Parma, ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Kughiana a Vary Erissu) non conservano nulla della loro fase originaria. Oltre al noto castello di S. Giorgio (od. Kastro), la città fortificata che fu il centro amministrativo ed ecclesiastico della Cefalonia medievale, in diverse parti dell ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , ad andamento N-S ed E-O, di grande rilevanza per la storia medievale della città, si incrociavano ai piedi del terrapieno su cui fu poi costruito il castello principesco. I primi secoli dell'Alto Medioevo rimangono oscuri, ma la scoperta di alcune ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] dal vescovo Sergio. Dal 720-725 al 750 ca. la città subì la dominazione araba e successivamente fu annessa con tutta la Septimania il borgo con la chiesa di Saint-Nazaire e il castello comitale, a sua volta dotato di un proprio dispositivo difensivo ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] fra le torri meglio conservate è quella, variamente restaurata, detta di Papone, a N-E della città, nei pressi della cortina muraria del castello Orsino, alla quale fu collegata da un posteriore camminamento su arco.Altre torri vennero erette nel ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] pergamene di Melfi all'Archivio Segreto Vaticano, in Miscellanea Giovanni Mercati (Studi e testi, 125), V, Città del Vaticano 1946, pp. 263-323; A. Lancieri, Il castello di Melfi, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 31, 1962, pp. 207-214; A ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...