Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di lingua russa si concentra prevalentemente nelle maggiori città. La religione più seguita è quella luterana; la di architettura romanica si ritrovano in edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di Ikškile (12° sec.). Nel 13° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] risiedono per lo più in piccoli centri urbani. Le maggiori città sono Tallinn, la capitale, e Narva, poli industriali, e . Johanson eressero, in parte sulle fondamenta dell’antico castello dell’Ordine teutonico, l’edificio più originale dell’Estonia ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] a Perugia e il drago a Trani), ma anche torri e mura della città. Numerosi gli stemmi ‘parlanti’ (fig. B) in cui le figure indicavano delle Grazie (1602), a Gravina di Puglia, che raffigura un castello a tre torri con, in capo, l’aquila imperiale e ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] la via Egnatia), a 3 fornici, poi compresa e circondata dal castello delle Sette Torri (Yedikule hisari), costruito da Maometto II nel 1457-58. La topografia della città conservò nei secoli alcuni punti fissi: centro della vita pubblica per tutto ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] hanno grande importanza nel sistema difensivo medievale: sorgono frequentemente agli angoli della cinta del castello e fiancheggiano le porte delle città (t. circolari, più spesso quadrate; talora torricelle in aggetto sugli angoli). Sorgono anche t ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] esempio insigne di architettura rococò. Nelle vicinanze della città è il castello di Nymphenburg (17°-18° sec.). Sensibile l’ complesso Fünf Höfe di Herzog e de Meuron (2003).
La città ospita numerosi e importanti musei: Alte Pinakothek (1836); Neue ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] d’Urbino contro i Malatesta, la piccola repubblica ottenne i castelli di Fiorentino, Monte Giardino, Serravalle e Faetano. Verso la . Presso la porta di San Francesco (antico ingresso della città) si trova la chiesa omonima (1361, trasformata nel 17 ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Alsazia, del Regno di Germania. Fino al 12° sec. la città fu dominata dai vescovi; nel 1129 gli abitanti ottennero dall’imperatore e si arricchì di edifici nello stile classicheggiante francese: castello di Rohan (1731-42, J. Massol su disegno ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] , ma con la signoria della famiglia Malatesta la città si espanse, ampliandosi per lungo tratto sul lato 1611). La pescheria, del 1747, è di G.F. Buonamici. Del castello malatestiano, eretto nel 1446, resta solo la rocca.
Il monumento principale ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] spesso in lotta con Genova, che nel 1227 s’impadronì della città e stabilì un presidio nel forte della Briglia. Tentò sempre di quello Vescovile (17° sec.). Nell’oratorio di S. Maria di Castello si conservano polittici di V. Foppa e di L. Brea. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...