PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . 19° hanno via via ampliato l'orizzonte delle conoscenze sulla città.Eccezion fatta per l'Ile de la Cité, P. non era allestimento del Grand Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Uniti secondo le statistiche demografiche americane, Milano 1961.
Manzotti, F., La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita, Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , A. M., World population, Oxford 1936.
Castro, J. de, Geografia da fome, Rio de Janeiro 1952 (tr. it.: Geografia della fame, Città di Castello 1954).
Coale, A. J., A new method for calculating Lotka's r. The instrinsic rate of growth in a stable ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] isolati a breve distanza dalle strade romane, vi furono anche città in cui, cessata l’occupazione romana, non si verificarono minori. Mentre l’unità economica del sistema feudale fu il castello (manor), l’unità politica fu costituita dal feudo del ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] aprile 1975 le truppe vietcong percorsero in trionfo le strade della città vietnamita di Saigon - poi ribattezzata Ho Chi Minh City - questa doppia minaccia emerse nel G6 tenutosi nello storico castello di Rambouillet, presso Parigi, dal 15 al 17 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] (lat. castella, da cui il nome C.); questo territorio corrispondeva originariamente alla parte meridionale dell'antica Cantabria romana (così si chiamava anche una città, divenuta poi Logroño), che, insieme con la Vasconia, costituiva la parte ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] fornisce una legittimazione a posteriori di un episodio di per sé rivoluzionario: la costituzione di una città contro le pretese autonomistiche dei castelli. Il villaggio acquistò ben presto la dignità di civitas, in seguito al trasferimento in esso ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] i secoli, Veroli 1908.
S. Sibilia, La Cattedrale di Anagni, Orvieto 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla dominazione ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] partire dall'859, si poterono riconquistare vasti territori con le città di Samosata (Samsat) e di Amida e nel contempo il 1099, le fortezze di Seleucia (Silifke) e i castelli di Korykos. Altri siti fortificati furono alternativamente possesso degli ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , i cui pinnacoli dentellati rimangono ancor oggi visibili qua e là nelle città (la Maison de l'Oeuvre Notre-Dame a Strasburgo ne è il anche a Nicolas Würmser di Strasburgo, attivo nel castello di Karlštejn in Boemia); pure del medesimo periodo, ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...