BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] a Leptis Magna (arco dei Severi, terme), restauri a Tripoli (castello), a Bab el Horria (mura), a Tagiura (moschea). Il via colonnata romana si sovrappone alle fasi ellenistiche, e in altre città dell'isola, come Lindos (acropoli, teatro) e Camiros ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] proprio xenodochio, e beni regi sono attestati presso le mura della città, tra il corso dell’Adige e il corso Portoni Borsari. Anche il ballatoio di legno; vennero tra l’altro eretti il castello e le cosiddette “regaste” (argini per il controllo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] e della Mola, il pianoro di tufo su cui si estendeva la città (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord rosse che a vernice nera e sovradipinte. Sistemato nel castello medievale, che con il nucleo più antico dell’odierno ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] e in parte furono forse smantellate per ricavarne materiale per il castello di S. Pietro. In questo lato NE c'è anche ci fosse la Porta Mylasa, il settore dove Alessandro sferrò l'attacco alla città nel 334 a. C. secondo Arriano (Anab., i, 20-23) e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] , ne divenne vicepresidente il 5 nov. 1853.
Problemi di topografia antica piemontese vennero trattati in Il castello di Bodincomago diverso dalla città d'Industria (Torino 1829) e, molto dopo, in Del ponderario e delle antiche lapidi eporediesi (in ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] : così nel paese di Waldheim, impiantato sopra un castello del limes. A Boppard, originariamente un antico castello di tarda epoca, osserviamo il medesimo fenomeno per una città piccola. Perfino una grande città come Strasburgo conserva le forme dell ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] . a. C. furono costruite le mura di cinta e un castello. Resti ben conservati della cinta muraria sono stati trovati principalmente sul ad un edificio ufficiale, una residenza per chi regnava sulla città di L. dell'Età del Ferro e sulla regione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] il villaggio di Voden (distretto di Yambol) e presso la città di Kurdzhali: conservano le linee dell’architettura monastica bizantina di fino al XIX secolo: tutte le fortezze e i castelli vennero demoliti e la nobiltà fu decimata nei suoi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Pullariae) e alla già menzionata sorgente d'acqua dolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del Castelliere, poi, secondo il Kandler, del tempio capitolino (il Mirabella vi vede piuttosto ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] Torre di Rezzonico, In morte di A.O. archeologo pesarese);G.Gasperoni, Settecento Italiano,I, L'abate G. Cristoforo Amaduzzi,Padova 1941, passim;I. Zicàri, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado,Città di Castello 1950, pp. 29-32. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...