LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] del duomo di La Spezia, una delle poche costruzioni antiche della città che risale al XVI secolo, rimane in piedi poco più sono stati colpiti la chiesa medievale di S. Paragorio e il Castello, mentre a S. Remo si lamentano danni nel palazzo Borea d ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] sede per quei tempi assai conveniente nel maschio dell'antico castello di Ezzelino III. Un geniale progetto di rinnovamento edilizio delle vie d'acqua, allo scopo di difendere la città dalle piene del Bacchiglione.
Le condizioni idriche del sottosuolo ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] mandò in parlamento due rappresentanti, da allora ridotti a uno solo. Della vecchia città rimane soltanto una piccola parte tra il castello e il Tamigi.
Il castello, che venne ricostruito da Edoardo III nel 1344 come luogo di riunione del nuovo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] d. C. A quest'epoca risale il palazzo d'estate dei sovrani della città, lo scavo del quale, iniziato già da B. Denik nel 1927, è Buchara preislamica (V. Šiškin, 1937-39 e 1945-48); del castello di Abargar (A. Frejman, 1933); di Pendžikent, di cui la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] certamente "il territorio di Raidān", la Raidānite, rimanendo tuttavia incerto se si tratti del castello di tal nome noto alla tradizione araba come esistente nella città di Ẓafār dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, il capoluogo dell'Eritrea, con gravissimi danni per le costruzione (castello?) e, attraverso sondaggi nel suolo, aveva potuto accertare che l'antica città si ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] biblioteca del vescovado. Sono state demolite le vetrate della chiesa del Castello (S. Niccolò), delle chiese di Saint-Piat (sec. XIII . Il palazzo comunale con tutti gli archivî della città è stato annientato da un incendio. I bombardamenti aerei ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in blocchi di arenaria nell'area dell'anfiteatro della stessa città che, già nel secolo scorso, aveva restituito la nota necropoli del ministero P.I., si segnalano quelli del castello Brancaleoni di Piobbico, della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Medioevo (Ponte Postumio) attraversavano il fiume unendo il castello alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, 1354 e il 1356, quando Cangrande II fece innalzare il castello, ecc.
Il Rinascimento s'afferma a Verona con fra' Giocondo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] precario; si calcola che ora il 56% della popolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del Repubblica il capo di stato maggiore maresciallo H. Castello Branco, insediato il 15 aprile.
Le prime misure ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...