Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo la Via Emilia e ha da tempo erano discussi nel Consiglio minore. Più tardi, quando a capodel comune ci fu il podestà, fu istituito anche un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] più ancora dal gennaio dell'anno successivo, quando in numerose cittàdel Paese le classi meno abbienti sono scese in piazza per promossa da Saïed, che potenzia i poteri delcapo dello Sato, concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] entro il 2011. Nel giugno 2009 tutte le cittàdel paese ripassarono sotto l’esclusivo controllo delle forze irachene. vinto al ballottaggio ottenendo 162 voti contro i 99 delcapo di Stato uscente, e del premier sciita M.S. al-Sudani.
Mohammed Shia' ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Stato liberale con mobilitazioni di piazza e occupazioni di città. L’idea di una ‘marcia su Roma’ fu affermata la supremazia del potere esecutivo e la subordinazione dei ministri e del Parlamento all’autorità delcapodel governo, nominato dal re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principato di Monaco e della Cittàdel Vaticano e dello Stato insulare maltese. la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capodel governo un gran ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] così, quel fenomeno di decremento demografico che accomuna le grandi cittàdel mondo sviluppato, ma che, nel caso di M., assunse non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] PCI e divenne sindaco l'esponente comunista D. Novelli. Questi rimase per dieci anni alla guida della città, sempre a capo di giunte di sinistra (che a fianco del PCI vedevano la partecipazione o l'appoggio di PSI, PSDI e PRI), fino alla primavera ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Francia. Già nel 13° sec. P. era la maggiore cittàdel mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua due grandi gruppi di G. Coustou (i cavalli di Marly), mentre all’altro capo, per idea di Napoleone, sorgeva l’Arco di Trionfo (1806-36, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] subentrandogli ad interim il presidente del Parlamento M. Merino, oppositore delcapo di Stato, dimessosi pochi giorni violentas, 1958) e M. Castro Arenas. M. Vargas Llosa assume la città come ambiente dei suoi romanzi Los jefes (1959) e La ciudad y ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] costruito a NO, fu incorporato nelle mura edificate alla fine del 2° secolo. I resti della cittàdel 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito .
Trattato del 1814 Firmato tra la Gran Bretagna e l’Olanda, che cedette la colonia delCapo e alcune ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...