FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] del Belvedere. La successiva grande medaglia per la posa della prima pietra raffigura il busto di Giulio II a capo che lavorarono pei papi nella prima metà del sec. XVI, in Archivio storico art., archeol. e lett. della città e prov. di Roma, I (1875 ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] aretino del 1341, se considerato contestualmente a una notizia di Vasari, di solito molto bene informato sulla sua città natale, analogie con il grandioso ciclo di affreschi del Camposanto di Pisa che fa capo al celebre Trionfo della morte. La ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] capo per suggere acini, e un gruppo di pavoni compone le code occhiate parodiando la metrica del Il castello di Lagopesole, in Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana, "Atti del Convegno internazionale di studi, Caserta 1995" (in ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] gli imperatori ottoniani concessero ai vescovi l'immunità della città e nel 1111 Enrico V le diede il primo epoca medievale faceva capo una rete stradale a ventaglio, realizzata presumibilmente in occasione dell'edificazione del duomo stesso, nell ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in tale occasione dovendo - per volere del committente - prendere a modello un analogo rilievo scolpì, secondo il Bologna, la parte superiore del rilievo a capo altare con l'Assunta (la parte sottostante ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] tempio della Sibilla a Tivoli, quello di Cecilio Metello a Capo di Bove, acquistò terrecotte, bronzi, marmi antichi, 125 letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, pp. 91 s.; Id., Guida per la città di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Clermont-Ferrand, città poste al di fuori della regione. Tale assenza di unità si riflette nell'architettura religiosa del periodo romanico, del B., hanno svolto un ruolo fondamentale nel panorama del Romanico locale. Souvigny (cui fanno capo ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] leone accovacciato che gira il capo a guardare un uomo che, la f. di ascendenza classica del viandante e del leone che discutono davanti all'immagine pp. 43-58; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983; Favolisti ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] troiana, il comandante supremo e temporaneamente capo politico dello Stato.
E. è colui che arreca le più gravi perdite agli morte del compagno. Dominato dalla paura, fugge prima dinanzi ad Achille ed ambedue fanno tre volte il giro della città; ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] non solo nella Roma degli scavi, ma anche fra i ritrovamenti occasionati dallo sviluppo edilizio che seguì la proclamazione della città a capitale del regno. In relazione con alcuni dei più noti archeologi italiani, il B. collaborava nel 1883 a una ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...