CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] : e tale era il caso dei C., così come delcapo ideale di quella parte, Leonardo Donà. Sul piano della politica frattura altrettanto e ancor più forte si era creata tra la città dominante e la Terraferma, che si era vista imporre di autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] all’applicazione durevole di una complessa gerarchia giudiziaria che fece capo a Palermo e a Napoli dopo i Vespri.
Vinto l del peso sociale specifico a livello territoriale della famiglia che veniva investita del grande onore. Per una cittàdel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capodel Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] santo si fa obbligatorio essendo il D. a capo d'una diocesi suffraganea di quella di Milano, è 1983-84, pp. 140, 144-155, 177; O. Moroni, C. Gualteruzzi…, Cittàdel Vaticano 1984, p. 25 3; D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] andare tuttavia riempiendo il corpo de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e commandare et indurre gl'altri, coll. 367-378; R. De Maio, Alfonso Carafa, Cittàdel Vaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa wyslania nuncjusza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] la società cristiana essendo unica doveva esserle riconosciuto un solo capo, appunto il papa [...]. Tali tesi ierocratiche, che si July-2 August 1980), ed. S. Kuttner, K. Pennington, Cittàdel Vaticano 1985, pp. 241-56.
C. Morris, The papal monarchy ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] allo Stato italiano una visibile indipendenza delcapo della chiesa e dei suoi organi enti ecclesiastici e sui patrimoni destinati a fini di culto; l. fondamentale della Cittàdel Vaticano; R.d. 2.12.1929, n. 848, sugli enti ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] congruenza dell’organizzazione delle cittàdel loro tempo con quella delle città romane in seguito a ‘i popoli’ devono avere la forza e la serenità di essere la ‘luce’, il capo (dux) e la legge di sé stessi, di sciogliere, per così dire, gli ormeggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] diaconi, preti, vescovi –, rappresentanti il clero della città di Roma e le diocesi suburbicarie, diventano il principale del corpo implicava il riconoscimento del diritto dei cardinali a prendere parte al potere giurisdizionale delcapo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] del partito.
Illuminanti, al proposito, risultano le parole di Ruggiero Bonghi che, in una delle prime opere espressamente dedicata al tema, notava: «il partito politico ha per suo fine immediato il governo della città il volere delcapo verso le ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione delcapo I della legge 15 marzo 1997, n. 59) la legge 7 aprile 2014 n. 56, Napoli, 2014; Vandelli, L., Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni, Rimini, 2014.
3 Data ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...