Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sec. XI, cioè 18 in Asia e 12 in Europa. A capodel tema, stava lo stratego, nominato direttamente dall'imperatore. Egli riuniva a Curtea di Argeş in Valacchia, e parecchie chiese della città e dei dintorni di Novgorod. Infine, lavorò all'Athos, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] terza volta. Dopo la sua morte Sten Sture il maggiore, quale capodel partito contrario all'unione, diventò reggente (1471-97, 1501-03 doveva ritenere la Livonia con Riga e, nella Prussia, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau e in più l' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , fondarono la città di Tadoussac alla confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne fecero il centro del commercio delle pelli veniva legato su un carro basso, tirato da bovi, col capo ravvolto in una cuffia e il corpo rivolto all'indietro. In ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] cioè soppressione d'impieghi e uffici, con irritazione delle minori città in cui i soppressi avevano sede. Erano tutte cagioni il ministero Sarraut rimase in carica, ma già Léon Blum, capo designato del futuro governo e leader dei socialisti (S.F.I.O ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] : la famosa scuola di medicina sussisteva infatti in tale città fin dalla metà del sec. XI, e rimase per circa due secoli il non presentano caratteristiche speciali; i telefoni fanno in genere capo ad un unico centralino. Importante è prevedere con ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] mano che si procede verso N. Amministrativamente 38 centri sono considerati città, e riuniscono 609.157 ab., cioè il 17% della fine ed elaborato Kauppis Heikki (1862-1920) e al capodel partito agrario Santeri Alkio (1862). Segnano il passaggio a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , e da valore a valore su piazze diverse. Se il saggio del riporto è caro per un valore o su una piazza o per un di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale a sorgere in luogo centrale della città, sia isolato e fronteggi una ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Loango cade in schiavitù del signore l'individuo di bassa condizione che abbia osato strappargli dal capo il berretto o dargli , fusi in inscindibile unità, e governato da norme che la città non ha create, ma che riconosce e sanziona. Quando uno ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] così impaginato in una lettura globale della città (scavo urbano) o del territorio, ove le singole valenze si articolano archivi.
Nell'ambito del ministero per i Beni culturali e ambientali, l'amministrazione archivistica fa capo all'Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] prende, di regola, per luogo e data dei pagamenti, la città e il giorno della fiera; a questa scadenza vengono, pertanto del 1882, tuttora vigente, si occupa della cambiale negli articoli 251 a 332 (capo I, titolo X, del primo libro). Questa parte del ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...