. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] e atti possono invece eseguirsi con speciale permesso dell'ingegnere capodel genio civile (art. 97 e art. i r successiva 6 aprile 1908, n. 116, sui provvedimenti per la città di Roma, con i quali il governo fu autorizzato a concedere gratuitamente ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] classificazione decimale).
Accanto al sistema del Dewey, il Cutter ne propose un altro che fa capo a quella che egli chiamò sono poi le bi liografie storiche di varia 1mportanza su regioni, città e luoghi d'Italia per le quali si rimanda alle voci ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] alveari' alla periferia delle grandi città. Né, peraltro, può una sorta di potere censorio in capo a ciascun interessato. Lo stesso diritto sessuale o rapporti riservati di vita familiare. Prima del decorso di tali termini, l'accesso ai documenti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Vitali, detto l'Anonimo, a capo d'una compagnia volante, che rappresentò un Intermezzo del G., Gli sdegni amorosi tra città d'Italia, e in tutta la Germania e a Lisbona. Un nuovo trionfo del G. e del Galuppi fu il Mondo della Luna, nel carnevale del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] è il Lago di Costanza: questa città si trova dove un forte restringimento separa la parte SE. del lago da quella NO., nel luogo reggente (1852), poi come principe regnante (1856), venisse a capo dello stato il granduca Federico I (1856-1907), un uomo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Venezia, Parma, Firenze, Napoli e nelle altre città e regioni, durante tutto l'Ottocento società e il "900 italiano" che fa capo a un gruppo ristretto di artisti Milano in un proprio palazzo nei giardini del Parco. Secondo le intenzioni dovrà avere la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 'agiatezza sicura, tanto più necessaria ora che egli era a capo d'una famiglia propria; dalla moglie Maria di Alamanno di Averardo lo stato. Solo la caduta del governo repubblicano (agosto) gli riapriva le porte della città e gli ridava la possibilità ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] viene prelevata per intero in capo alla società che produce il reddito (con aliquota del 33%).
La doppia imposizione sugli vigente dal 2001, che i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] senza riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una cassa soprattutto la fitta rete del parastato che ridefinisce, non solo in Sicilia, il rapporto città-campagna, e che nella ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ha successivamente aderito il Viet-Nam. L'Istituto ha sede nella città di Dubna, nella provincia di Mosca. Il lavoro scientifico è all'esame del parlamento un disegno di legge d'iniziativa governativa, dal quale è stato stralciato il primo capo che è ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...