LEONE III imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Sulla sua patria d'origine esistono delle divergenze nelle fonti: Teofane lo dice isaurico e come tale è passato alla storia; ma in altre fonti è detto [...] συρογενής) e s'indica, anche dallo stesso Teofane, Germaniceia, città posta al confine fra la Cappadocia e la Siria, come elevò rapidamente ai più alti gradi. Nel 713 era già a capodel tema anatolico e, mentre a Bisanzio si passava da una rivolta ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] o limitarne la competenza. La nomina del cadi è quindi devoluta al sovrano, al cadi della capitale o d'una città capoluogo di vasto territorio (Baghdād, Cairo, ritenere che questo gran cadi fosse il capo gerarchico di tutta la magistratura, ossia di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] da legami sentimentali: le città sante, dove il Profeta visse, continuano a calamitare lo sguardo del credente, che si volge in Uniti; l'adozione di sistemi giuridici unificati, un capo dell'Esecutivo eletto per un periodo prefissato, costituzioni ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] più di un anno, sicché Vicenzo poté rientrare in città solo nell'ottobre del 1513. Dopo due mesi era già, con quindici uomini rivestendo più volte la funzione di capodel consiglio dei dieci; siede in collegio come savio del consiglio tra 1527 e 1536, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] paludosi, rettificazione di fiumi e apertura di canali navigabili, città rinnovate, nuovi porti, trasformazione di colture agrarie, e , ma seguita a far capo alla direzione generale dei monopoli di Stato, del Ministero delle Finanze, e ha ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] termini in cui le città avevano affrontato, proprio per liberarsene, il potere feudale. L'affermazione del potere regionale e specie di prefetto, il Regierungspräsident, collocato a capo di una circoscrizione amministrativa intermedia tra il Land ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Ma non era solo la memoria del Tazzoli a preoccupare; la stessa città aveva visto operare monsignor L. Martini alla fede ed ai costumi dalla politica. Essendo egli inoltre capo e primo magistrato della società della Chiesa, società composta di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] prestiti ed annualità,istituita dal Consiglio generale della città di Torino nell'aprile 1795, per attivare più riposate incombenze dell'organizzazione degli studi con la nomina a capodel magistrato della riforma degli studi, il B. non ebbe per ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sia per i signori di fortezze o di corti almeno sino ai primi decenni del sec. XII.
Dunque Federico I seppe introdurre il feudo, come sin qui monarchia, che Federico aveva gratificato ponendoli a capo di città e di territori della Lombardia o della ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] secolo le città industriali e commerciali greche, per prima Corinto, crearono flotte da guerra a protezione del commercio in cui, sotto la guida del loro capo Henry Morgan e con il consenso del governatore inglese della Giamaica Thomas Modyford ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...