Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , a carico di Jean-Paul Akayesu, già sindaco della città di Taba, dove furono uccisi 2000 tutsi. Per lo stesso presidente e di ministro della Difesa Paul Kagame, capo militare del Fronte e uomo forte del nuovo regime. Nel dicembre 1994 fu nominato un ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] troppo incompleto) fanno capo direttamente o indirettamente a due fra i maggiori addetti del nuovo corso: il Boccaccio Pistoia nel 1306, quando la sua fazione venne riammessa in città: e quell'anno può considerarsi ante quem per la datazione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 1960 beneficiando della metà del suo patrimonio.L'oggetto iniziale dell'attenzione del Fondo è stata la città di New York, a tal fine nacque l'Istituto di ricerca a cui facevano capo un ufficio di ricerca scientifica, i laboratori di ricerca chimica, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] caso della legge del 1885 per il risanamento della città di Napoli sconvolta dall’epidemia del colera.
E la stessa legge urbanistica del 1942 (l. senza che questi siano contemporaneamente conferiti in capo ad altri. La tesi, trasferita al problema ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] coloro che svolgevano compiti ispettivi nelle varie città d’Italia, quando si trattava di città minori. E nessuno, fuori dell’istituzione, e poi primo ministro, ministro del Tesoro in due governi, infine capo dello Stato. Nessun italiano può vantare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] federalismi.it.), del quale sono stati abrogati alcuni commi dalla muova disposizione n. 56 del 7.4.2014 sulle città metropolitane, sulle di poteri di sollecitazione ed invito ad adempiere in capo al Prefetto, nelle ipotesi in cui i Comuni non ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Yongchang, dove avrebbero fondato la città di Lijian.
Certamente, nel corso del 1° millennio della nostra era giunse del gruppo di lavoro, e che sono delle varianti (Liang Huixing, Wang Liming); quello elaborato da un gruppo di studiosi facenti capo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] era quasi sempre il re a nominare i ministri e il capodel governo.
Oggi gli Stati non sono più strutture semplici come è andato verso il paese degli uomini.
In un paese o in una città è tutto diverso, ma anche lì i bambini si radunano in gruppi di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] più tardi risposto che si trattava di città, castelli e altri beni come dohane purché si pagasse alla regia Curia un quinto del valore totale del grano in Sicilia e in Puglia, e un un ufficiale chiamato logotheta il capo dei rationales, privo di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] poco dopo (8 giugno 1944) viene nominato capodel governo Ivanoe Bonomi, presidente del CLN centrale (ed è stato scritto che Firenze il CLN toscano, forte del ruolo avuto dalle forze partigiane nella liberazione della città, si insedia «con pieno ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...