URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ", non è decoroso - sottolinea Castagna nelle udienze - sia a capo d'una flotta che "si sta riposando", neghittosa, inerte. Urge , a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, II-III, Cittàdel Vaticano, 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , giorno di Pasqua, lo stesso Orsini poneva la tiara sul capo di U. sulla sommità della scalinata esterna di S. Pietro. in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda, I, Cittàdel Vaticano 1962, pp. 213-63; P. Brezzi, Studi di storia ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] (il determinismo assoluto) e i tradimenti di Makkhali Gośāla, capo della comunità degli ājīvika che, forse potente un tempo, non esitano a stabilirsi in tutte le grandi cittàdel paese. Complessivamente tuttavia gli śvetāmbara vivono di preferenza ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] (Les Homélies catéchétiques, a cura di R. Tonneau, R. Devresse, Cittàdel Vaticano 1949, pp. 460-531), mentre i canoni della Regola di e di Iviron) e altrove, indicano che questo capo continuava a essere considerato come una delle più sontuose vesti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] certe è quello del gennaio 1923 a casa di Santucci, dal quale il G. uscì definendo il capodel governo "un uomo . Pacelli, Diario della Conciliazione, a cura di M. Maccarrone, Cittàdel Vaticano 1959; Il cardinale G. e la questione romana (con brani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capodel Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] santo si fa obbligatorio essendo il D. a capo d'una diocesi suffraganea di quella di Milano, è 1983-84, pp. 140, 144-155, 177; O. Moroni, C. Gualteruzzi…, Cittàdel Vaticano 1984, p. 25 3; D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] andare tuttavia riempiendo il corpo de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e commandare et indurre gl'altri, coll. 367-378; R. De Maio, Alfonso Carafa, Cittàdel Vaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa wyslania nuncjusza ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] di sottoporre al parere del Gran consiglio – in ogni caso strettamente controllato dal capodel governo – le e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sulla Cittàdel Vaticano». Con il secondo si sancisce costituzionalmente che: «I ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] marcati e decisi, con capigliatura ricca e aderente al capo, ovale ampio, stereometrico, barba corta e mossa. pp. 265-275; W.F. Volbach, Il Trecento. Firenze e Siena, Cittàdel Vaticano 1987; J. Higgitt, The Iconography of St. Peter in Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] il tabernacolo di Dio né i santi che abitano nei cieli" (Cittàdel Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v- rovesciata di Cristo ‒ un re, sacerdote e profeta, a capo di una setta di eretici: un personaggio così prossimo a venire ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...