CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] rettangolare o semicircolare, che segnavano la posizione delcapodel defunto (come quelle rinvenute in Germania, per London 1975; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, IV, Cittàdel Vaticano 1976, pp. 49-68; P. Ariès, L'homme ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] -sporcizia e dall'altro lato cima-abisso, cielo-inferi, capo-inferiori, eroe-mostro, alato-rettile. Il regime notturno dell , partendo dalle figure ittite, stabilì la omologabilità della città, del fegato, delle tavole da gioco, degli animali sacri; ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] argomento sacro, facenti capo ora a soggetti cristologici, come per es. la parabola del buon samaritano (Duffel Moyen Age (Studi e Testi, 86-88, 99), 4 voll., Cittàdel Vaticano 1938-1941; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] essi ottennero di poter avere per sempre a capo una donna. Il tronco portante del movimento sono stati i ‘focolari’, nuclei di pastorale dei vescovi, Cittàdel Vaticano 2000, p. 164.
26 Nella tavola rotonda del seminario promosso a Roma ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] capo della Cancelleria pontificia (perlomeno dall'autunno 1194). Negli anni del pontificato di Celestino III fu spesso impiegato come uditore del Heck, Cittàdel Vaticano 1984, pp. 340, 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . Chronicon, ad a. 92, dove si afferma che fu a capo della Chiesa di Roma per nove anni), sarebbe stato compagno di Paolo , pp. 94-116; Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 207-08; L. Sanders, L'hellénisme de saint ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] da un altro eretico ‒ e l'ennesima pena in capo a eretici e favoreggiatori: le loro case dovevano essere dei professori Reginaldo M. Pizzorni, O.P. e Giuseppe Di Mattia, Cittàdel Vaticano 1993, pp. 79-92.
K. Pennington, Popes, Canonists and ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] paura di qualche affronto, tanto haveva lavato il capo al povero Aristotele", mentre il Mordente decideva di Freiburg i. B. 1899, p. 120; A. Mercati, Ilsommario del processo di G. B., Cittàdel Vaticano 1942; L. Firpo, Ilprocesso di G. B., Napoli 1949 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di "far setta" e attribuire a F. il ruolo di un capo cittadino - ed era sul punto, nel 1567, di decretare la Vat. lat. 3798, a cura di G. Incisa della Rocchetta-G. N. Vian, Cittàdel Vaticano 1957-63; P. Pateri, Le memorie, a cura di M. T. Bonadonna ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] aperta da meritargli la fama di capodel movimento giansenista a Roma. Del 1749 sono infatti le prime notizie . Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...