GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] negli stati a limitata estensione (governatore della Cittàdel Vaticano).
La natura, civile o militare, governatore servì invece nel Regno Lombardo-Veneto a designare il capo stabile e permanente di regioni: un governatore per la Lombardia ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] pochi chilometri da Aden, con 10.000 ab. circa. La maggiore cittàdel paese è Aden (285.000 ab.), seguita da Mukalla (50.000 , dell'Economia, del Commercio e della Pianificazione. Nel dicembre 1978 veniva eletto il nuovo capo dello Stato nella ...
Leggi Tutto
WILKINSON, James
Henry Furst
Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] dopo la morte di questi nel 1796 diventò comandante in capo dell'esercito regolare, sempre assoldato dalla Spagna per il nelle sue terre vicine a New Orleans, e morì a Cittàdel Messico il 28 dicembre 1829, mentre cercava di riscuotere somme ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] sviluppo economico, nonché la progressiva conquista delle città da parte di gruppi sociali provenienti dal , delega l’esercizio del potere legislativo a un’assemblea monocamerale (Parlamento), il potere esecutivo al Re (Capo dello Stato) e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] essere nato tardi". E nel 1987 il capo della CSU bavarese, Franz-Joseph Strauss, si diceva stanco del fatto "che i Tedeschi stiano per sempre nell'ultimo anno della guerra, allorché le città tedesche erano sempre più distrutte dai bombardamenti, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al papa e alla Chiesa il modello paolino delcapo e delle membra, analogamente ritenne la Chiesa romana liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura di G. Cipollone, Cittàdel Vaticano 2000, pp. 41-48; B. Bolton, Perhaps you do not know ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] del 1686 il Pignatelli ricevette il suo ultimo incarico da porporato, con la designazione alla sede arcivescovile di Napoli. La sua azione a capo Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] i missionari, che fino ad allora avevano fatto capo ai superiori degli Ordini di appartenenza, a prestare ; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Cenni biografici, Cittàdel Vaticano 1956; G. Papasogli, I. XI (1611-1689) sommo pontefice ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] la segreteria di Stato fu divisa in due branche: gli Interni, con a capo il card. A.D. Gamberini, e gli Esteri, con il segretario di del canonico di Breslavia, L. Sedlnitzki (che poi rinunziò alla sede e lasciò la Chiesa), a vescovo della città. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] del papa e il conclave. Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede di Pietro da una cittàdel Nord, sede del più vicino e generoso col capo della Chiesa. Nella stessa lettera, inoltre, avvertì il sovrano del suo desiderio di soggiornare in ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...