Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] è possibile distinguere una serie di relazioni giuridiche diverse tra il capo famiglia e i servi (ius dominativum), i figli (ius paternum principi, spetta a loro difendere la comunità della città, del regno o della provincia soggetta al loro governo. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e il 17 con una processione che riunì tutto il clero della città. "Questo fatto molto despiacque alli descreti" commentò l'Anonimo (p. eresse una barricata nel rione Colonna. La morte delcapo dello squadrone inviato a rimuovere la barricata e l ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 1528.
Il C., a partire dal 1513, frequentò, nella città natale, due botteghe di orafi: prima quella di Michelangelo Bandinelli, inattesi divari: la lineare, ritmata esilità del corpo opposta alla mole delcapo, accresciuta a sua volta dal rigoglio dei ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] immediatamente il governo in nome del figlio assente e inviò nelle principali cittàdel dominio uomini fidati, per e, alla fine di giugno, aveva già occupato le terre facenti capo al dominio abbaziale di S. Benigno di Fruttuaria. In principio, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] del partito imperiale, già colpito dalla condanna dei Colonnesi, dall'altra riconfermò la sua posizione di capo ss. e passim; R. De Maio, A. Carafa cardinale di Napoli, Cittàdel Vaticano 1961, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552- ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] rubicondo, biondo, spalle larghe, occhi cerulei, agile nei movimenti, bello dal capo ai piedi" (1937-1945, I, 1, X/4, pp. 37- 'alleanza che travolgeva tante speranze e interessi di baroni e cittàdel Regno, dove, fra gli stati sociali ed etnici più ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] conquistando un ricco bottino. Nominato comandante in capo delle truppe fiorentine, il F. insieme con 995, 1999; Id., De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Cittàdel Vaticano 1991, pp. 13-17.
B. Faccii De rebus gestis ab Alphonso primo ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] a Firenze che guarda il giovane provinciale, considerando la città toscana come il centro più idoneo di cultura per la contentano di tornare cittadini privati, lasciando liberamente il governo delcapo al padre Senno, il quale, stando bene con ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] dall'ipoteca col passato, in cui indelebilmente era coinvolta la figura delcapo dello Stato. Per taluni poi, come il Croce, pareva anche ad Indicem;A. Ghirelli, Napoli italiana. Lastoria della città dopo il 1860, Torino 1977, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] . della Badia fiorentina... e i codici di Antonio Corbittelli, Cittàdel Vaticano 1951), che non va, comunque, confuso coll'omonimo '"inobservatione" che lo fa incorrere "in pena et bando delcapo" e della confisca dei "beni", una "inobedienza" che ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...