PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di Maria di Castiglia, all’Olivella, al Capo, al Borgo, di Gisino, al seminario arcivescovile Stabile, Palermo, in Storia delle Chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Cittàdel Vaticano 2009, pp. 639 s.; A. Giannotti, Antonello Gagini e l’arcivescovo P ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] dell'Èlenchos (cfr. Ippolito, antipapa, santo), fosse stato il capo spirituale di una comunità romana dissidente con l'orientamento in quel extant [...], a cura di A. Silvagni, I, Roma, Cittàdel Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1.
P. Nautin, Lettres et ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] del 4 maggio 1814).
Allo scadere del suo primo anno di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capo A. Diotallevi, Effigies, nomina et cognomina S.R.E. card., Cittàdel Vaticano 2008; La Pinacoteca Civica di Fano. Catalogo Generale. Collezione ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] Il C. divenne il superiore della missione delCapo Comorino e tentò di organizzarla dividendone il menzionato anche il C., vedi R. Pico, Teatro de' santi e beati della città di Parma, Parma 1642, p. 463 G. Rhò, Variae virtutum historiae, Lugduni 1644 ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] re ampie facoltà ai barnabiti di aprire e stabilire in qualsiasi cittàdel regno collegi dell'Ordine, salva l'approvazione dei vescovi ordinari eletto Urbano VIII.
Eletto dal capitolo generale del suo Ordine a capo della provincia romana, il 22 genn. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] regio il 16 dic. 1814, con la sua nomina a capo di conferenza di teologia morale. L'iniziativa rispondeva alla necessità, Dei Pii BrunonisLanteri…Positio super introductione causae et super virtutibus, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 30-32, 199-221; A. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] difese.
Al successivo conclave del 1774-75 l'A. era ormai il capodel partito degli "zelanti", passim; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, p. 326; A. Latreille, L'Église catholique et ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] e del monastero di S. Giuseppe a Capo le Case, sede delle carmelitane scalze, fu riedificato dal maggio del in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Cittàdel Vaticano 1972, pp. 34, 382; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] e Lorenzo probabilmente scomparso assai giovane. Il padre fu capodel Consiglio dei dieci nel 1607 e podestà di Padova pp. 233, 236; le relazioni del B. in Cittàdel Vaticano, Archivio della Sacra Congregaz. del Concilio, Relazioni dei vescovi dopo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] , in quegli anni, il gruppo che faceva capo a, mons. G. Bottari e quello costituito pp. 20-25, 38, 72 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec.XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 167, 197, 199, 200, 205, 209-212, 314. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...