Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Roma nel 1870, inPio IX nel primo centenario della sua morte, Cittàdel Vaticano 1978, pp. 485-659).
Dopo la capitolazione, in seguito capitale della cristianità, venerata essenzialmente come sede delcapo della Chiesa, vicario di Cristo, diveniva ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il r.d. 17 marzo 1927 e con il decreto delcapodel governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto La Nuova Italia e Civiltà moderna: il momento della crisi, in Scuola e città, XVIII (1967), pp. 245 ss.; Antologia di Primato, a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] intenzione della Francia di ribadire il suo patrocinio sulla cittàdel Lemano, a dispetto delle connivenze dei Ginevrini con le di Fuentes che, fortificate Alessandria e Novara, si apprestava a capo di 30.000 uomini a invadere il Piemonte. Ma egli ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 'Isère passavano non pochi fili dell'organizzazione settaria del tempo e Grenoble era la città di J. Rey e di altri amici, con del Mazzini verso i metodi del senile cospiratore o la forte diffidenza del B. verso il carattere "ambizioso" delcapo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] dei regimi presidenziali: l'elezione diretta delcapodel governo e la scelta del programma di governo da parte degli elettori federale in seno a un'unione di Stati. In definitiva tra città-Stato, Stato nazionale e federazione non c'è solo una ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Anche se non è da pensare che A. fosse il capodel partito "imperiale" a Roma, avverso a Leone IV perché pp. 277-96.
P. Conte, Il sinodo lateranense dell'ottobre 646, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 393-400 e passim.
P. Chiesa, Traduzioni e traduttori ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] capo della Cancelleria pontificia (perlomeno dall'autunno 1194). Negli anni del pontificato di Celestino III fu spesso impiegato come uditore del Heck, Cittàdel Vaticano 1984, pp. 340, 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] due sorelle, alle quali il papa proibì di lasciare la città e la loro casa. Inoltre furono emessi monitori contro il onori tributati a colui che era stato solo il luogotenente delcapo della spedizione.
L'ingresso avvenne il 4 dicembre da porta ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . Chronicon, ad a. 92, dove si afferma che fu a capo della Chiesa di Roma per nove anni), sarebbe stato compagno di Paolo , pp. 94-116; Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 207-08; L. Sanders, L'hellénisme de saint ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e il 17 con una processione che riunì tutto il clero della città. "Questo fatto molto despiacque alli descreti" commentò l'Anonimo (p. eresse una barricata nel rione Colonna. La morte delcapo dello squadrone inviato a rimuovere la barricata e l ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...