Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Cornelio Scipione (141 a.C.) e con la morte di Viriato, valoroso capo-guerriglia lusitano catturato grazie a un tradimento (139 a.C.). Nel I racchiude un’ampia piazza e si apre verso la città; al centro del braccio di fondo è il tempio dedicato al ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sec. d. C. e fu illustre per l'opera del famoso medico Galeno.
La città ellenistica ha inizio dalla cinta muraria costruita da Eumene II in Minore, a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema della grande Ara di Posidone, del VI sec. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] determinarono in modo conclusivo lo status politico di numerose città e comunità del-l’Attica. Di fatto, la regione aveva raggiunto il 2002), pp. 227-54.
Sounion
di Luigi Caliò
Il sito di Capo S. (gr. Σoύνιον; lat. Sunium) occupa la sommità di una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Dir e lo Swat, ma verso Taxila, divenuta la città più importante del Nord-Ovest: qui giungevano scisto dallo Swat, lapislazuli, Periplus Maris Erythraei, datato alla metà del I sec. d.C. Questa via faceva capo ad Alessandria d'Egitto, dove sembra ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a Erode, le Città Sante con gli agnelli simbolici; al centro dell'arco trionfale è il trono del Signore, sormontato la quale è portato un ampio scialle con frange, che copre il capo, si incrocia in due bande sul petto, per ricadere poi dietro le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] garantiva le comunicazioni con la Grecia occidentale e l'Adriatico. La città stessa di Tebe aveva una serie di rapporti con alcuni centri Burun e di Capo Gelydonia, che si datano rispettivamente alla prima metà del XIV e alla fine del XIII sec. a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] battaglia di Isso (301 a. C.), accettato dalle città per ovvi motivi politici, rimase poi sempre intensamente praticato deriva infatti dalla famiglia di illustrazioni che fanno capo alla Genesi Cotton del British Museum (Alessandria, sec. V-VI d ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] pugej) tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di Santa Maria di Leuca. Essi si articolavano che indica come Ἰαπυγία la regione in cui si trovava la città di Silbion, identificata con Gravina, nell’attuale provincia di Bari, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] testimoniano una lunga attività che si svolse in varie città della Grecia: Pellene, Tebe, Platea, Olimpia e diceva retoricamente che il luccichio della lancia e del lòphos si scorgesse doppiando il Capo Sunio. Rimangono resti della base (m 5, ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] della città.
Per del Castello in Milano, insieme coi rilievi da Saittai e da Tessalonica. Vi notiamo un elmo di forma globulare con piccola cresta sfuggente; la mancanza di visiera e di elementi sporgenti e decorativi, la calotta aderente al capo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...