Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] assistere ad alcuni avvenimenti come la guarigione della figlia delcapo della sinagoga (Marco 5, 37) e la .A. Lipsius-M.Bonnet, Lipsiae 1891, pp. 119-77.
Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, I-IV, Roma ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la sua lotta articolata sia attraverso le vie diplomatiche sia attraverso la designazione del nipote Ludovico Colonna a capo dell'esercito pontificio; dopo la rivolta della città dell'Aquila che si dichiarava fedele a Luigi d'Angiò, e dopo la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] reso all'umanità e alla religione dall'attuale capodel Reich combattendo in modo così energico il comunismo Sui discorsi di P.:
Pio XI, Parole pontificie sugli accordi del Laterano, Cittàdel Vaticano 1929.
Discorsi agli universitari, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Roma nel 1870, inPio IX nel primo centenario della sua morte, Cittàdel Vaticano 1978, pp. 485-659).
Dopo la capitolazione, in seguito capitale della cristianità, venerata essenzialmente come sede delcapo della Chiesa, vicario di Cristo, diveniva ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Anche se non è da pensare che A. fosse il capodel partito "imperiale" a Roma, avverso a Leone IV perché pp. 277-96.
P. Conte, Il sinodo lateranense dell'ottobre 646, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 393-400 e passim.
P. Chiesa, Traduzioni e traduttori ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] capo della Cancelleria pontificia (perlomeno dall'autunno 1194). Negli anni del pontificato di Celestino III fu spesso impiegato come uditore del Heck, Cittàdel Vaticano 1984, pp. 340, 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . Chronicon, ad a. 92, dove si afferma che fu a capo della Chiesa di Roma per nove anni), sarebbe stato compagno di Paolo , pp. 94-116; Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Cittàdel Vaticano 1942, pp. 207-08; L. Sanders, L'hellénisme de saint ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] da un altro eretico ‒ e l'ennesima pena in capo a eretici e favoreggiatori: le loro case dovevano essere dei professori Reginaldo M. Pizzorni, O.P. e Giuseppe Di Mattia, Cittàdel Vaticano 1993, pp. 79-92.
K. Pennington, Popes, Canonists and ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] paura di qualche affronto, tanto haveva lavato il capo al povero Aristotele", mentre il Mordente decideva di Freiburg i. B. 1899, p. 120; A. Mercati, Ilsommario del processo di G. B., Cittàdel Vaticano 1942; L. Firpo, Ilprocesso di G. B., Napoli 1949 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] cardinal Farnese, il D. restò quindi il vero capo della segreteria di Stato, coadiuvato da tre segretari pp. 187 ss.; A. Serafini, Le origini della pontificia segreteria di Stato…, Cittàdel Vaticano 1952, pp. 33 s.; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...