• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [10843]
Letteratura [461]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1181]
Religioni [933]
Geografia [549]
Archeologia [713]
Diritto [521]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

BARGELLINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARGELLINI, Piero Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] direzione al redattore capo Barna Occhini alla fine del '38, pur continuando a far parte del comitato direttivo, accanto trionfante architettura di Wright "profeta dell'orizzontalità, messia della città distesa"), In lizza per l'arte (ibid. 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANDREA DEL CASTAGNO – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Piero (2)
Mostra Tutti

HORTIS, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Attilio Michele Gottardi Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] pubblicamente investito, al politeama Rossetti dal capo del movimento nazionale F. Venezian, della candidatura di suo nonno, lasciò la città e vi tornò nel 1918. Nel frattempo rifiutò la cattedra di storia del Risorgimento all'Università di Bologna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ ITALIANA – NICOLÒ MACHIAVELLI – TRIPLICE ALLEANZA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORTIS, Attilio (2)
Mostra Tutti

CANTÙ, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] maggiore di lui di sei anni e divenuto capo della numerosa famiglia dopo la morte del padre. Il C. seguì poi Cesare a è d'una continua applicazione; badare ai bisogni del popolo della città e del villaggio, mettere l'artefice e l'agricoltore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – IGNAZIO CANTÙ – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] con una dissertazione su I nomi e gli epiteti omerici del mare (Pisa 1890). Ebbe poi la nomina di insegnante 1907). In quegli anni la città toscana divenne anche un importante all’antichista Achille Coen a capo della Biblioteca della sezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

BAMBAGLIOLI, Graziolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBAGLIOLI, Graziolo Aldo Vallone Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo). La famiglia, il [...] del 27 sett. 1334, del febbraio 1335 e del 27 marzo 1335, in cui figura come "vicario di Manfredo conte di Sartiano, capitano della città lo adotta. Giustamente il Witte lo pose a capo di molte "dozzine di chiosatori" della Commedia. Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DI BONANDREA – INFERNO DI DANTE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAGLIOLI, Graziolo (3)
Mostra Tutti

BIANCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giuseppe Armando Balduino Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] (soprattutto il Telesio, Campanella, Vico) e della filosofia francese del '700 (cfr. Opuscoli filosofici e letterari raccolti e riveduti dall'autore, Treviso 1864-65). Come capo della delegazione di Treviso, il B. partecipò alla consulta generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – ECLETTISMO – INTELLETTO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio Mario Quattrucci Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] , fu a capo di quello schieramento Napoli 1861, pp. 15 ss.; O. Serena, Della città di Amantea e principalmente di una delle sue nobili famiglie Dragonetti, Spigolature nel carteggio letterario e politico del march. Luigi Dragonetti,Firenze 1886, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENEO PARTENOPEO – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – UTILITARISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo Nicola Carranza Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] uso fino al 1855. Fece anche parte del consiglio del commercio di Livorno, direttamente presieduto dal governatore della città e del porto, senatore Carlo Ginori. Il maresciallo Antonio Botta Adorno, capo della reggenza toscana, che aveva apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANGELO MARIA BANDINI – ANTON MARIA SALVINI – ANTON FILIPPO ADAMI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSERONI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

Babilonia

Dizionario di Storia (2010)

Babilonia Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] il Paese dal 2151 al 2061, lasciò sopravvivere tuttavia delle città autonome, rette da propri issag. Da una di esse, alcune iscrizioni ufficiali dei sovrani. Religione A capo di un folto pantheon sta il dio del cielo Anu, che in un periodo tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MITOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – PROVINCIA IMPERIALE – CULTURA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

BETTELONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Cesare Alberto Frattini Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] influsso della scuola romantica veneta e del suo capo Luigi Carrer (del 1836 è un viaggio del' B. a Venezia.) Il B ss., infine in Letteratura e patria negli anni della dominaz. austriaca,Città di Castello 1913, pp. 119-146); A. Luzio, in IlCorriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BETTELONI – GIACOMO LEOPARDI – LAGO DI GARDA – LUIGI CARRER – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali