GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] L'anno successivo lo raggiunse la nomina a capodel Consiglio della Comunità fanese, mentre aumentarono le S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 40 n., 47 n., 65 n., 72, 103 n.; ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] pontefice e i suoi legati non riuscivano a venire a capo.
Difatti, qualche mese dopo, i delegati scoprirono che demografica e insediativa proprio dell'amata Capitanata.
fonti e bibliografia
Cittàdel Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 8, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] giansenismo; lo stesso manifestarono il presidente del Parlamento e i vescovi, con a capo l'arcivescovo di Parigi. La bolla fu , Louis XIV et le Saint-Siège de 1695 à 1715, Cittàdel Vaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] i soldati gli prestassero giuramento, riconoscendolo come supremo capo militare in luogo dell'esarca. L'insurrezione di Maurizio, pur ottenendo qualche consenso nel laicato della città, lasciò del tutto indifferente il clero e il vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] composta da Pandolfo, partigiano dei Pierleoni, capo della milizia pontificia e nominato cardinal diacono 49.
P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, I, Cittàdel Vaticano 1977, p. 250; IV, ivi 1977, pp. 213, 328; V, ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] pontificalis registra come dopo la morte di S. fu a capo della Chiesa di Roma il collegio presbiterale, e che contro -98; V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, Cittàdel Vaticano 1963, pp. 72, 125-27; E. Follieri, Antiche chiese romane ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di Selvapudia il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi, Cittàdel Vaticano 1948, p. 105 e n.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] residenza, sulla riforma generale della Chiesa (che esaminò a capo di un gruppo di vescovi italiani) e su quella dei , 229, 231; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli..., Cittàdel Vaticano 1961, pp. 166, 175; O. Ortolani, Per la storia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] le questioni tedesche, Carlo V propose di mettere il M. a capo di questo organo. La proposta non ebbe però l'approvazione di -1567), I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Cittàdel Vaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II. bis zu ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] capo spirituale del monacato greco che a Roma guidava la resistenza antimonotelita, si pronunciò in più occasioni a favore del christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 1, 17, 35, 36, 39.
O. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...