Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dei 100 m (10,0″).
Il 1968 fu dunque un anno di rivolgimenti non solo sociali. A ottobre si sarebbero tenuti a CittàdelMessico i Giochi Olimpici, per la prima volta in altura, quindi con evidente vantaggio per le gare brevi e di salto, e per ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Alanson White Institute e rimase uno dei suoi insegnanti più in vista finché non si trasferì a CittàdelMessico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo in se stesso ma nei suoi rapporti col mondo. Mentre Sullivan si interessa soprattutto ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ) e giocò 121 incontri in nazionale, anche da capitano, fino al 1968; partecipò alle Olimpiadi di Tokyo (1964) e di CittàdelMessico (1968). Fece poi l'allenatore, prima come vice di Majoni e dal 1973, per una decina d'anni, come allenatore della ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Giochi di Los Angeles 1984 presentarono un'importante novità: l'introduzione di prove destinate esclusivamente alle donne. Da CittàdelMessico 1968 e fino a quel momento le gare avevano impegnato contemporaneamente entrambi i sessi, con una presenza ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] S. Marco (cat.), Venezia 1977, a cui seguirono i cataloghi delle mostre tenute a Londra (1979), New York (1980), CittàdelMessico (1980-81), Parigi (1981), Milano (1981), Berlino (1982); V. Galliazzo, I cavalli di S. Marco, Treviso 1981. - Tesoro di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] anche che nel corso di quella stagione aveva battuto Oerter sei volte su un totale di sette incontri diretti. Ma a CittàdelMessico Oerter vinse con un nuovo 'personale' di 64,78 m, mentre Silvester fu solo quinto. Nel 1969 Oerter si ritirò e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] non addirittura superata, dal brasiliano João Carlos de Oliveira, atleta dal fisico potente, veloce e scattante, che nel 1975, a CittàdelMessico, portò il record del mondo a 17,89 m (6,08 m, 5,37 m, 6,44 m) e terminò terzo ai Giochi di Montreal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Compton a Chicago, e da Thomas H. Johnson, della Bartol Research Foundation. Entrambi realizzarono le loro misurazioni a CittàdelMessico, dove ci si aspettava un effetto più marcato a causa della bassa latitudine e dell’alta quota. I risultati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] progettazione delle navi. La prima opera minuziosa fu la Instrucción náutica di Diego García de Palacio, pubblicata a CittàdelMessico nel 1587. Filippo III tentò in ogni modo di regolare e perfezionare la produzione dei cantieri navali, promulgando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] storia particolare. Dopo Tenochtitlan, capitale dell'impero azteco conquistata da Cortés nel 1521, la più importante cittàdelMessico centrale fu Teotihuacan; essa esercitò forti influssi su quasi tutte le aree mesoamericane. Due assi definiscono ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...