Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] Queste m., e quelle simili emesse più o meno contemporaneamente da città greche dell’Asia Minore e delle isole dell’Egeo, erano realizzate , facendola diventare il circolante unico all’interno delvasto impero. Le numerose zecche, impiantate via via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con l’Iraq) con le cittàdel basso Eufrate: rapporti che diventano stretti poco prima del 3000 a.C., quando si determina le condizioni storiche che li hanno determinati. Tuttavia, nel vasto panorama letterario arabo, la S. è riuscita a trovare ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] della città hanno creato una serie crescente di problemi legati all’inquinamento ambientale e urbanistici, fra i quali il graduale ab;bassamento della falda freatica, accompagnato da un progressivo inaridimento delvasto bacino pianeggiante ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] la vittoria dei Neri - probabilmente non tornò più nella sua città: una prima sentenza (17 gennaio 1302) lo condannò, sotto allucinanti, deserti, paesaggi polari, ma anche visioni delvasto cielo stellato, valli fiorite, musicali foreste, infinite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima cittàdel V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è anticomunista di Diem alimentò un vasto movimento di ribellione nelle campagne del Sud. Il governo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] con l’Algeria, dal vasto massiccio dell’Adrar des Ifoghas (942 m). In complesso il 65% del territorio è desertico o 1255. La dinastia si convertì all’islam e le principali cittàdel M. divennero sedi di arte e cultura musulmana, anche se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda cittàdel paese è, all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie molto avanzate e su una costante ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] da Bonifacio delVasto (1091), alla sua morte (1135) suo figlio Manfredo I ne fece la capitale del nuovo marchesato, detto appunto di Saluzzo. Il Comune ottenne le prime franchigie nel 1299 dal marchese Manfredo IV. Assediata nel 1341, la città fu ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] movimento demografico e alla conseguente espansione edilizia della città. A SO del centro storico, racchiuso su di un’altura entro la cerchia delle mura medievali, si è sviluppata una vasta zona residenziale caratterizzata da una planimetria regolare ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] musulmano fu sperimentata con esiti felici a Fatehpur Sikri, città di arenaria rossa costruita e abbandonata nel giro di suggestioni dell’acquerello e dell’inchiostro giapponesi.
Delvasto panorama della seconda metà del 20° sec. non si può offrire ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...