CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] prive delle paghe, l'Avalos lo inviò nella città assediata con le somme necessarie al pagamento delle milizie di Volterra. Si ignora che cosa facesse il C. quando il delVasto, offeso della resistenza e dalle irrisioni degli assediati, abbandonò il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] e poi di suo cugino Alfonso, marchese delVasto, fu di fondamentale importanza per la sua carriera 68, 75, 194, 198-201, 209-211, 223, 259, 263; I. Nardi, Istorie della città di Firenze (1582), a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 106, 176, 190 ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] l'orologio (1858) al di sopra del nicchione vanvitelliano. Delvasto progetto, che vide il contributo di altri 244-302; G.B. Chiarini, in C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Niccolò di Tommaso, autore attorno al 1372 delvasto ciclo nella chiesa del Tau, impresa alla quale tuttavia il plausibilmente riferibile (Guazzini, 2013). L’esperienza nella città gigliata, tuttavia, non dovette essere particolarmente fortunata, se ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] noto per aver composto imprese per diversi personaggi del tempo, fra i quali il marchese delVasto e i Rota, l'E. venne incaricato di organizzare i festeggiamenti per l'ingresso dell'imperatore nella città, e in particolare creò i motti che ornavano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] oltre che nel Sud, stabiliva il suo dominio su varie cittàdel Piemonte e dell’Italia settentrionale, con l’appoggio papale. (v. la voce in questo Dizionario) a capo di una vasta lega formata contro Mastino II Della Scala, di cui facevano parte anche ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] a termine il suo primo lavoro di vasto respiro, Itrattati internazionali nel diritto costituzionale ( pubbl., XII [1921], 1-2, pp. 3-24), ed in La Cittàdel Vaticanonella teoria generale dello Stato, Padova 1930; costituente, Costituzione, voci in ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] stesso anno, dopo essergli giunta la notizia della morte del marchese delVasto, morte che deludeva molte sue sperane, accettò l'invito del Comune di Reggio Emilia di tenere in qùesta città una cattedra di latino e greco.
In tale uffizio riscosse ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] delVasto. Sotto la guida di quest’ultimo, Viterbo fu tra gli artisti fiorentini del gruppo L’Arca chiamati a esporre nell’inverno del la coppia fu costretta ad abbandonare precipitosamente la città, lasciando nello studio parigino più di quaranta ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] dalla città. Si trattava di una casata di tradizione signorile e ‘castellana’, inurbatasi nel XII secolo e affermatasi nella politica cittadina nel secolo successivo.
La versatile strategia dei Tarlati riservò a ogni membro delvasto consortile ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...